TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Cinzio per onorare la memoria del poeta restarono ineseguiti, e neppure una pietra indicava il luogo dove egli era sepolto, finché nel 1601 i frati sarcasmi dal Galilei, rimesso in luce dal Gravina: la scarsa concretezza fantastica. I cruscanti che ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'ascendente ch'ella esercitava sull'animo di lui. L'apostolo Pietro (Epist., I, 111) aveva indicato alla sposa nella sua per tutto il Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio Genovesi; a Padova col concorso del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Puglia, e a Bari, il 25 aprile, mise la prima pietra del borgo. Da questa epoca cominciò una nuova era per la una ad ovest di esso verso la Basilicata (Minervino, Spinazzola, Gravina, Altamura, Santeramo in Colle, Gioia del Colle), una sul fianco ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] , Cremona 1919; R. Cantalupo, Tangeri, in Politica, 1920; E. Catellani, La questione di Tangeri, in Nuova Antologia, 1922; M. Gravina, Tangeri, in Rassegna it. del Mediterraneo, 1923; G. Piazza, La Conferenza per Tangeri e l'Italia, in Riv. coloniale ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] un ricco pronao a doppio filare di robuste colonne di pietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a cupola casa Angioina, fra i principi di Taranto e i conti di Gravina. Nel 1309-16, guerra commerciale e politica con i Veneziani chiusasi ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] sebbene vi fosse contrastata dall'opera teorica di critici come il Gravina, il Muratori, il Conti (a tacere del Vico, allora di eruditi e di retori, seguendo l'impulso dato da Pietro il Grande a tutte le forme della vita nazionale accetta allora ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di San Pietro, Santa Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove nacque . Paoletti, Il duomo di Porto Maurizio, Porto Maurizio 1912; L. Gravina, Imperia e le sue valli, Albenga 1925; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] cedette l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli spodestato. Carlo II ne investì il suo settimo figlio Giovanni, conte di Gravina, che sposò prima Matilde di Hainaut, poi Agnese di Périgord; morì nel 1335 e fu lo stipite della casa durazzesca ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] per un grosso debito della casa verso il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva rivendicare a ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] durata oltre un trentennio (1728-62), del B. col conte Pietro Calepio (del cui Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di trattatisti italiani, quali lo Sforza Pallavicino, il Gravina e il Muratori; e dalle loro opere, e specialmente ...
Leggi Tutto