ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] dai Greci. Presso gl'Italici esso s'innestava con la credenza che l'animale sacro avesse guidato la tribù nelle sue sedi (Picenti, Irpini) o l'avesse condotta alla città che fu la sua capitale (Boviano). Tale è probabilmente l'origine della lupa che ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] per il lago di Circonio, tramandato da Strabone, altro non sarebbe che la denominazione illirica di "palude"), i Veneti, i Piceni o Picenti e le popolazioni apule dei Iapigi e dei Messapî: il nome stesso del poeta romano Ennio, oriundo dalla Messapia ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] o Firmanorum, oggi Porto S. Giorgio. Costituita dai Romani, per la sua fortezza naturale, caposaldo contro Ausculum, centro principale dei Picenti, fu colonia latina nel 264 con diritto, per poco, di moneta e confermò il suo nome con la sua fedeltà a ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] di Ascoli, uccidendo anche il proconsole Servilio (91 a. C.). Il movimento si estese: le tribù marsiche, sabelliche, picenti al nord, le tribù osche, sannite, lucane al sud si organizzarono in una forma federativa centralizzata, con capitale in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nome di dorica Ancon che le dà Giovenale (IV, 40). La città, di schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata di Roma anche dopo la conquista del territorio piceno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e Frentani, i quali vivevano κωμηδόν sebbene nei loro territori vi fossero alcune poleis (Strab., V, 4, 2), ma anche in quello dei Picenti (V, 4, 3). A essi vanno poi aggiunte le città decadute a villaggi in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] viene adombrato dai numerosi nomi di popoli abitanti il versante medio-adriatico noti alla tradizione romana (da Nord Picenti, Pretuzi, Marrucini, Caracini, Vestini, Marsi, Pentri e Frentani) e dalla formazione dei più vasti stati territoriali dei ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] «nazionale» dei Pentri a Pietrabbondante, ma anche fra Marrucini (Civitella di Chieti), Pretuzzi (Colle S. Giorgio) e Picenti (Monte Rinaldo). Si adottano anche frontoni chiusi come a Civitalba e, accanto ai più diffusi modelli «patetici», si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di P. Sommavilla, e, analogamente, con decorazioni animalistiche incise e iscrizioni in un alfabeto italico con affinità ''picenti''. A queste, che costituiscono le più antiche attestazioni epigrafico-linguistiche della zona (7° secolo a.C.) si ...
Leggi Tutto