Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] pareti di quest'aula erano articolate in nicchie, destinate a ospitare statue. Tre portali, chiusi in alto da una piattabanda, si aprivano sulla facciata a pilastri, che presentava un partito di finte porte con gli stipiti profondamente sagomati. Si ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] scompartita in tre, ovvero in cinque navate (naves) per mezzo di pilastri o colonne che sorreggono arcuazioni ovvero lunghi architravi a piattabanda. Esempî di basilica a 3 navi: S. Maria Maggiore in Roma; S. Sabina in Roma (ambedue del sec. V); a 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] parete sottile. Per contrastare questi fenomeni Fairbairn testò dunque modelli tubolari (in scala 1:6) in cui la piattabanda compressa era realizzata secondo una configurazione cellulare, dapprima con una quantità di acciaio pari ai 5/3 dell’acciaio ...
Leggi Tutto
piattabanda
s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre (di luce non molto grande), costituito...
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco di pietra (o altro materiale da costruzione),...