I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] garantiva il benessere economico alla regione, mediante la coltivazione di grano, orzo e legumi e la raccolta del silfio, una piantamedicinale oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l'allevamento di cavalli. Nel IV sec. a.C. l ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o importanti sono attribuite alle p. dal punto di vista magico e medicinale. Gli amerindi del Perù ne hanno di varia forma: di pannocchie (per una p. del pane, che, legata alle radici della pianta, ne accresce la fecondità.
Alcune p. prendono il nome ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] come cibo e per altri usi, anche di tipo medicinale.
Queste forme iniziali vennero seguite da forme di raccolta questi strumenti siano già attribuibili a forme iniziali di coltivazione di piante domestiche. Vasellame databile al V millennio a.C. è ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] F. Lot, Paris 1894, p. 54), era caratterizzata sia in pianta, sia in alzato da due 'transetti' sporgenti di uguali dimensioni zona riservata all'abitazione del medico e al giardino medicinale, poi dal blocco costituito dall'infermeria e dal noviziato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] frequenti incursioni ma dai cui territori ottenevano, attraverso scambi, beni suntuari quali pietre preziose, piume, piantemedicinali e allucinogene. I Chichimechi traevano un profitto considerevole dalle numerose specie di cactus che coprivano il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] venivano utilizzati anche per il liquidambar (resina medicinale), mentre i turchesi erano contenuti in ogni pochi chilometri si trovavano piccole costruzioni, in genere a pianta rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , mentre la satureia (satureia) era presente in due giardini: quello degli ortaggi e quello delle piantemedicinali. In effetti, tutte queste piante erano citate nei testi dietetici e uno di questi ultimi, il De herbis et curis di Ippocrate, fu ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] di 9 ettari. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, e il fatto che la divinità principale fosse celtica, essenzialmente un luogo per la cura delle acque. Nessuna parte della pianta stradale è venuta alla luce, e degli edifici romani a ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali (v. officinale); olî m., lo stesso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....