Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] che vennero per la prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche deiGreci, con la risoluzione e la teoria delle equazioni di 3° e geometria, e m. del finito, ritornata in primo piano anche per gli sviluppi dell’informatica teorica; fra m ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ' e 'paralleli' e delle sue intersezioni con i piani.
Grazie a Menelao e all'Almagesto di Tolomeo divennero noti anche nell'Occidente medievale i teoremi sui quali era basata la trigonometria deiGreci, tra i quali anche il cosiddetto 'teorema sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] data costante. Dalla [1] segue anche AC=B2, ossia, nei termini deiGreci, il rettangolo che ha come lati A e C è uguale (equivalente) le sezioni coniche si ottenevano secando un cono con piani perpendicolari a una generatrice del cono. A seconda dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] punto d’arrivo A con quello di partenza Θ, racchiudendo così una figura piana: nella prop. 24 si dimostra che questa area è uguale a un esprimere con il sistema di numerazione deiGreci (cosa che solleva il problema dei limiti di questo sistema, sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche) dei Banū Mūsā (i tre figli di Mūsā ibn Šākir, attivi . Il teorema che costituiva uno dei fondamenti della trigonometria sferica deiGreci era il cosiddetto 'teorema delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] tradizione. Prima di Aristotele, in Grecia, l’esistenza dei g. è constatata a partire negativo p collegato a talune proprietà analitiche e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] inscrivibili e circoscrivibili (fig. 1F). P. piano completo In geometria proiettiva è la configurazione formata talvolta chiamati numeri fissi.
Risalgono agli antichi Greci le costruzioni, mediante riga e compasso, dei p. regolari di n lati per n ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] greci (in particolare Archimede) si avvicinarono alla soluzione, per approssimazioni successive, nel seguente modo. Le misure dei perimetri dei Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] partire da O, il segmento OM=EF: la c. è il luogo dei punti M. Se si scelgono gli assi cartesiani x, y come in fig circonferenza in N. I Greci (in particolare Diocle) C. generalizzata (fig. 2) Date in un piano due curve C1 e C2, si conduca per ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...