È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo [...] più o meno lunga della fioritura, i cambiamenti di direzione dei peduncoli fiorali, i movimenti degli organi sessuali o del perianzio del fiore influiscono sull'allogamia. Osservazione ed esperimento han provato che il polline estraneo è più efficace ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] nelle vallisnerie i fiori staminiferi si staccano dalla pianta e galleggiando sulla superficie, con le antere sporgenti dal perianzio, vengono a contatto con gli stimmi dei fiori pistilliferi, sorretti da un lunghissimo peduncolo (fig. 4). In altre ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano le piante Angiosperme con embrione provvisto di due cotiledoni detti anche foglie cotiledonari, seminali o embriofilli. Il nome comparisce per la prima volta nella scienza nei [...] dei due cicli più esterni del fiore (calice e corolla) è quasi sempre ben netta e spiccata e si ha così il perianzio, mentre non è altrettanto delle Monocotiledoni che di regola hanno il cosiddetto perigonio formato da due cicli di tepali più o meno ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] fiorale è, poi, circondato alla sua base da un certo numero di brattee, che fanno l'ufficio di un perianzio o di un involucro.
La famiglia delle Williamsoniaceae apparisce nel Paleozoico superiore coi generi Plagiozamites, Pterophyllum, Sphenozamites ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] . che veniva collocato da signori e gentiluomini sulle porte dei loro castelli per indicare ai cavalieri di passaggio la disponibilità a ospitarli.
Botanica
Complesso delle lacinie superiori del perianzio, saldate o conniventi, formanti una calotta. ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] essi e diventate anch'esse carnose. Nel secondo, detto mora di gelso per distinguerlo dalla mora di rovo che è un frutto unico genuino, i frutticelli onde è formato sono dei piccoli achenî, circondati ciascuno dal proprio perianzio diventato sugoso. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di nervature e pinne nelle foglie composte. Di analoghe simmetrie si avvalse anche per caratterizzare diversi tipi di perianzio partendo dal principio secondo cui "l'aritmetica della Natura sarebbe sempre confacente alla sua geometria" (p. 163 ...
Leggi Tutto
perianzio
perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; sono dette anche foglie perianziali...