Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] il Grande, Roma-Bari 2000. A p. vii Marcone sottolinea come questa assenza sia un’anomalia che non ha paralleli in altre tradizioni storiografiche.
88 Marcone sembra dare una valutazione più sfumata in La politica religiosa: dall’ultima persecuzione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , F. operò con spregiudicatezza a favore del rafforzamento del potere monarchico al suo interno, servendosi dei canali paralleli di una diramata ed abile diplomazia segreta o di tramiti indiretti, come l'ambasciatore francese a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , impegnando Garibaldi attraverso La Farina, e prendendo contatti con patrioti ungheresi (Klapka, Szarvady), per promuovere moti nazionali paralleli.
Il 1859 fu aperto da Napoleone III con un "discorsetto" duro all'inviato austriaco a Parigi, von ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . Se fino a tutto il Settecento lo sviluppo della storiografia e la nascita delle scienze sociali rappresentano fenomeni paralleli che non interferiscono tra loro - soltanto la cultura scozzese fece ricorso a categorie sociologiche in senso lato nell ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] nato da un’unione extra-coniugale tra un adolescente Gordiano II o Gordiano III e una donna più anziana. Senza paralleli nella storia romana, e degna dei passi più scabrosi dell’Historia Augusta, tale notizia era, secondo quanto asserisce l’autore ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Palestina, rifiutarono ufficialmente negoziati diretti con i delegati ebrei. L'incontro fu perciò articolato in due serie di colloqui paralleli, l'una tra i rappresentanti inglesi e quelli ebrei, l'altra fra i rappresentanti inglesi e quelli arabi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] divinità’ elleniche. Non mancano tuttavia creazioni religiose originali, come il culto di Spes (477?), di Concordia (367) ecc.
Parallelamente alla lotta con le città vicine, Roma deve sostenere la lotta interna tra patrizi e plebei, non priva di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] gli ovini e, fatto più sorprendente nel mondo d'oggi, gli equini. Diminuisce, invece, il numero di animali da cortile e, parallelamente, la produzione di uova. La produzione di carni (circa 54 milioni di q) è per due terzi di origine suina; pur se ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e tra i primissimi a ‛sconfinare' dal campo della critica testuale dei classici greci e latini con esemplificazioni e paralleli fin della letteratura italiana del XIX secolo, faceva osservare che, intanto, ‟le condizioni di propagazione dei testi non ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...