Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] viaggio. Al centro, il bacino del Mediterraneo con i suoi poli di attività.
Una regione sterminata, su cui Venezia pervenne a dell'Adriatico e delle coste ioniche.
Nel 1554, Paolo Giustinian, capitano della guarnigione di Zara, confessava al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] invece la terza sfera di tutti i pianeti ha i suoi poli nel cerchio che biseziona lo Zodiaco e, infine, la quarta sfera dall’apprensione (si era al giorno prima della sconfitta che Emilio Paolo inflisse al re Perseo): di fronte alle truppe riu nite, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di bronzo con il ventenne Pietro Mennea nei 200 m e con Paola Pigni nei 1500 m.
Negli anni Settanta il mondo dell'atletica registrò per lo sport.
Nel dicembre del 1969, alla morte di Poli, la presidenza della FIDAL venne assunta da Primo Nebiolo, ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e internazionali (Biennale di Venezia, di Parigi, di San Paolo; Documenta di Kassel, ecc.), che talvolta comportano l' della sua cultura, Klee, si muove infatti tra i poli opposti del costruttivismo e del surrealismo. Insegna per molti anni ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] 'altra delle porte principali della città, la porta a S. Paolo, che prendeva il nome dall'antico monastero esistente poco oltre le insieme misera valle e maladetta e sventurata fossa (i due poli del sentimento di D. sono qui palesemente evidenziati) è ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Sulla parte destra si affaccia la Scuola di San Marco, a gemellare i due poli celebrativi principali della Repubblica, San Marco e Santi Giovanni e Paolo, ma anche a rimpiazzare la romaneggiante Libreria sansoviniana con un impianto di architettura d ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] è l'ultimo nome nuovo nella lista dei papi prima di Giovanni Paolo I. Mentre sono all'incirca una quarantina quelli che attendono ancora minori, che costituivano una sorta di ponte fra i due poli. Già in un testo legislativo di Teodosio II e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Anna Meldolesi
Allevamento degli animali, di Paolo De Castro
Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico , Grenoble: Université de Grenoble, 2002.
Sala, F., Poli, G., Applicazioni delle biotecnologie innovative: agricoltura, in Biotecnologie ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] verso nord dall’altra, costituiscono dunque i due poli della città della ricca borghesia.
Per leggere le Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, p. 910 (pp. 875-924).
53. I registri di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dei genitori, ormai sul lastrico sebbene Francesco Paolo continuasse a dissipare denari nel dare sfogo alla il simulacro di quello di Nietzsche: resta infatti ancorato ai due poli essenziali della figura del poeta, che il D. era impegnato strenuamente ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...