(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] gli arbusti stilizzati sono gialli e rossi, la cute umana rosso-acceso). Prima della metà del sec. VI, sotto l'influsso in Duomo, in S. Chiara, in S. Severino, in S. Paolo, nella Certosa di S. Martino; e in Sicilia gareggia con quelli Pietro ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] lasciato da un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere maggiori, o per la mediocre qualità del prodotto, o per l'aleatorietà della produzione (es., molti Marzemini o Barzemini, Rossare, Uva d'oro, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] due autentici capolavori le commediole di Paolo Ferrari: La butéga dal caplèr (La bottega del cappellaio) e La medseina d'onna Antelamo presso il Lago Maggiore, e i maestri veronesi col rosso e col biancone delle loro cave. Si cessò di adoperare ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] -1794; L. Giustiniani, Dizionario geografico del regno di Napoli, Napoli 1797; E. Pani Rossi, La Basilicata, Verona 1868; G. , fu un secolo addietro celebrata dalla dotta musa popolare di Paolo Parzanese.
Poche e tenui le corde dei canti popolari di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] irl. ruad "rosso" (da rōd-); legata piuttosto col gruppo britannico che con quello irlandese, come mostra il trattamento del suono qu-: ; la cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il vangelo in Spagna, è ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] socialisti progettarono, sotto l'influsso dei bolscevichi, di impadronirsi del potere per instaurare la dittatura del proletariato; ma, all'istituzione delle "guardie rosse", la borghesia rispose organizzando le "guardie bianche" comandate dal ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Pacifico da Montecassiano che vi fu poco dopo, e specialmente Paolo Della Cella, che, come già il Cervelli, accompagnò stivaletti affibbiati, di cuoio rosso.
Tra le due sopracciglia, immediatamente al disopra della radice del naso hanno tutte tatuati ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e, superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia cinerea, palesa anche in taluni affreschi (inizî del sec. XIII) della chiesa di S. Paolo a Spoleto. Nella chiesa suburbana di S ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] .333 nel 1843, a 22.560 nel 1861. Dopo l'unificazione del regno si ebbe anche a Siena, sebbene in più modeste proporzioni, un , s. 3ª, II, Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] policromia (giallo, azzurro, rosso) si faceva ampio ricorso chiese fondate da S. Paolo, erano soverchiati dal numero e col palazzo reale e, alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...