CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] , fondò con S. Citelli e P. Caliceti il periodico L'otorinolaringologia italiana.Dal 1931 diresse la rivista Archivioitaliano di otologia.
Il C. amò coltivare anche gli studi storico-letterari e, sotto lo pseudonimo di Alberto Corani, fu autore di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] superiore, in Clinicamoderna, I [1895], pp. 18-20; Un nuovo processo operativo di autorino-plastica, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, 1897, e in Scritti…, pp. 390-397) e sul delicato e complesso problema dell'antisepsi in ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 2, pp. 532-535; Attinomicosi della bocca e della laringe, in Atti del Primo Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, Roma, 1892, a cura di A. Fasano - V. Grazzi - F. Massei, Firenze 1892, pp. 206-210); condusse varie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] inedito di G. B. Morgagni con G. B. (Ianus Plancus), Bari 1914; Id.,Lettere inedite di Domenico Cotugno, in Arch. ital. di otologia,rinologia e laringologia, XXV(1914), pp. 231-250, 508-515, e XXVI (1915), pp. 47-59; U. Viviani, Il carteggio inedito ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] LXXII (1963), 108, pp. 17-100; M. Gioffrè-P. Di Pietro, Il contributo di tre grandi modenesi (Berengario, F. e Folli) all'otologia, estratto dal Boll. d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXIII (1963), Suppl. al n. 6, pp. 1-19; C.D. O'Malley, Andreas ...
Leggi Tutto