FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] faringea, in ICogrès intern. d'oto-rino-laringologie, Copenaghen 1928, pp. 70-118). Fu redattore capo del periodico Archivio di otologia, rinologia e laringologia, fondato nel 1893e diretto da C. E. De Rossi e G. Gradenigo, e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] seguì il corso ufficiale di pediatria tenuto da O. von Heubner e quelli paralleli di ortopedia, dermatologia, otologia, neuropatologia ed elettroterapia.
Tornato a Napoli nel 1896, venne incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione di redigere ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] la descrizione di un caso di infezione meningea (Sull’ascesso extra durale di origine otitica, in Arch. italiano di otologia rinologia e laringologia, XVII [1905-06], pp. 89-94); la possibilità di diagnosticare come «tetano cronico», spesso esitante ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] gola, del naso, XXVII (1909), p. 143; G. Ferreri, Discorso inaugurale, in Atti del XIII Congresso della Società italiana di laringologia, otologia, rinologia, II, Roma 1910, pp. 7-16; V. Nicolai, C. L., in C. Labus, Per l'oratore e per il cantante ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] alla resezione sottomucosa di quell'organo. Pure la rinite pseudo-ozenatosa venne da lui studiata. Nell'otologia A. fu felice interventista: diffuse tecniche operatorie nuove (sempre immettendovi contributi originali), come l'atticoantrectomia, l ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] di chirurgia, cit., pp. 382-388), dei seni frontali (Contributo alla chirurgia dei seni frontali, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, IV [1896], pp. 457-472), dell’addome (Sulla cura chirurgica della tubercolosi del peritoneo, in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] mauriziano e membro della Regia Accademia di medicina, morì a Torino il 9 marzo 1893.
Bibl.: G. Gradenigo, Necrol., in Arch. ital. di otologia ..., I (1893), pp. 299-301; A. Politzer, C. G., in Gesch. der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1907, p. 365. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il primo nel 1898 la broncoscopia diretta, G. O. Dwyer indicò l'intubazione della laringe nella cura della difterite (1884). Fra gli otologi e laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] 80; A. Thomas, L'identité du médecin Aldebrandin de Sienne, in Romania, XXXV (1906), pp. 454-456; L. Rugani, Sulle cognizioni di otologia di A. da Siena nel secolo XIII, in Il Valsalva, II (1926), pp. 138-142; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] -63), pp. 78 s.; D. Filipo, Commemor. del prof. G. F., ibid., pp. 80-84; D. Felisati, Gruppo otologi ospedalieri italiani e Associazione otologi ospedalieri italiani, Il lungo cammino, in 35anni di vita associativa, Rieti 1984, pp. 7-54; G. Bellussi ...
Leggi Tutto