torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] del lancio. La t. di lancio (o rampa di lancio) è la struttura che sostiene il missile, conservandone la corretta orientazione, nella fase vera e propria di lancio. T. di raffreddamento Apparecchiatura in cui l’acqua, precedentemente impiegata per la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Passo del Brennero al Passo di Vrata, ad est di Fiume, ed hanno per limiti: a nord, l'altipiano salisburghese e austriaco; a oriente, il Danubio fino a Vienna, il Bassopiano Pannonico, fino a Lubiana e al Kulpa, il Passo di Vrata (m. 879) e Fiume; a ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] o toccata: cosicché è la posizione stessa della tomba del martire che vale a regolare la disposizione, il livello, l'orientazione della chiesa, eretta ivi allo scopo di permettere a un numero notevole di fedeli di prendere parte alla celebrazione ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] essa non ritorna mai al punto dal quale è partita; l'inclinazione del piano dell'orbita non varia molto, bensì varia la sua orientazione e quindi la posizione dei nodi. Il moto dei nodi è retrogrado (da E. a O.), ma è molto più rapido dell'analogo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] 'anomalia" (ὁμοίου τε καὶ ἀνομοι0ου ϑεωρία)". In Grecia, comunque, prevalse in genere, sin quasi a vincere, l'orientazione alessandrina. Foneticamente e morfologicamente le linee sostanziali della grammatica sono già in Dionisio Trace: ciò che vien ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] Scherrer può essere usato con campione fisso e rotante: il metodo del campione rotante consente di sottoporre a favorevole orientazione un maggior numero di piani in modo tale che le immagini sulla pellicola risultano più definite: infatti specie nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] risultare parallela o al cardo o al decumano.
Ma come si individuano i quattro punti cardinali rispetto ai quali si orienta la staffa a croce della groma? Per compiere questa determinazione si deve usare uno gnomone nel modo descritto sia da Vitruvio ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] il Museo siracusano (di cui compilò nel 1896 un’esile Guida), e il fecondo incontro-scontro con Orsi orientarono decisamente gli interessi primari del giovane napoletano verso la civiltà primitiva della Sicilia orientale e di conseguenza verso la ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] recinzione dell'Acropoli (Stevens; cfr. vol. i, fig. 1010) o si innalzasse un piccolo edificio absidato (per ultimo Bundgaard), orientato N-S, datato al 5oo circa, che presentava tre colonne in antis sulla fronte, pronao e cella; edificio che sarebbe ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] descrivere come a croce greca allungata, conferma la preferenza del D. per la pianta centrale che avesse un accenno di orientazione; è presumibile che l'interno fosse più interessante e certamente più originale che quello di SS. Celso e Giuliano. La ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientabile
orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...