BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] problemi del lavoro nelle sue origini e nella sua opera,16 genn. 1927-30 giugno 1941, Milano 1945; Comitato nazionale sindacale comunista, L'unità sindacale. I comunisti contro la manovra scissionista dei riformisti confederali, ibid. 1925; C.G ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] dopo qualche mese, senza conclusioni operative, soprattutto per le resistenze maturate e il 1969. Nel 1968 ebbe largo impulso nelle fabbriche l'esperienza dei CUB (Comitati alleato con L. Macario e P. Carniti che al congresso del 1969 avevano guidato l ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] opera del Comitato centrale di mobilitazione industriale è una moratoria sul pagamento dei debiti, e in una transazione congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ogni genere".
E De Luca: il mondo cattolicoe la cultura italiana del ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] le proposte dei progetti premiati come "validi suggerimenti che, nell'ampia misura in cui vengono a concordare con gli orientamenti già maturati in seno al Comitato, assumono il valore di un indiretto e positivo consenso al suo operato"(202). Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio dei grandi Italiani (La storia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] deicattolici nella Dc, a determinare una riaccensione di interesse intorno alla figura e all’opera Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della Democrazia Cristiana, 1943 deiComitati per la difesa della Costituzione – da E ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Unidad Popular, composta da socialisti, comunisti, radicali ecattolici di sinistra, egli governò per tre anni prima di essere rovesciato da un colpo di Stato militare.
Verso il XXI secolo
Al suo XX congresso del 9 settembre 1996, a New York, l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ edei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] congresso di Trieste del settembre 1930 dedicato al tema Il compito attuale deicattolici ’operato del suo predecessore durante la guerra quando scoppierà la querelle dei Gasperi e di affidare la preparazione della campagna elettorale ai Comitati ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] crisi dell’Azione cattolica, i richiami a don Mazzolari e le difficoltà incontrate da don Zeno Saltini e dalla sua Nomadelfia. Don Milani non metteva in causa la dottrina tradizionale del sacerdozio, ma proponeva dei modelli operativi molto diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] esperienza deicongressi degli scienziati italiani nella prima metà dell’Ottocento, l’associazionismo scientifico e università di Trieste e di Bari, e il riconoscimento delle università non statali fu esteso all’Università Cattolica del Sacro Cuore. ...
Leggi Tutto