BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Baghdād nel 1587, dedicata al nobile veneziano Teodoro Balbi, suo benefattore. Ma era rimasto in debito verso i suoi vecchi soci Olivi e Brugnera di poco più di 400 ducati, e i loro eredi cominciarono a perseguitarlo; il 25 maggio la questione venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ), appare invece chiaro che quanto qui si sta affermando e introducendo nel dibattito economico europeo, a partire da un assunto oliviano, è, molto più concretamente, che il denaro di chi agisce sul mercato da professionista ha in se stesso un valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] beni e dell’utilità che ne ricevono (variando l’utilità varia anche il valore: stima soggettiva dell’utilità dei beni), l’Olivi si pone il problema del giusto prezzo. L’angolo visuale è quello della giustizia commutativa. Il valore dei beni non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] un ritardo nel saldo, i pareri erano per lo più concordi, solo con il tempo (Tommaso d’Aquino non lo riconosce, Olivi sì) si afferma il riconoscimento di un ‘guadagno mancato’, concetto che apriva ovviamente l’orizzonte a una serie di analisi sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] Anche al Concilio di Vienne del 1311 è tra coloro i quali sono incaricati di confutare le tesi di Pietro di Giovanni Olivi (Pierre de Jean Olieu, 1248-1298), che, a oltre un decennio dalla sua morte, rimaneva il punto di riferimento ideologico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] una chiave non più naturalistica, ma piuttosto politico-istituzionale. Stabilito, stando a Tommaso e in una logica differente a Olivi, che l’eventuale produttività dei capitali dipende dall’attività di chi opera in economia e dunque dal suo ‘lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] acquisto. Come le sementi, esso contiene in sé, diceva Olivi, le potenzialità di crescita. S. Bernardino riprende questa tesi sterile di per sé, e non è ricchezza. Dumoulin – come Olivi – spiega che il denaro usato come capitale non è affatto sterile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] poteva ottenere se lo avesse impiegato in un’altra attività, riapre di fatto le porte all’usura.
Pietro di Giovanni Olivi è fra i primi teologi ad accettare il titolo di lucrum cessans come profitto probabile, da calcolarsi in funzione del profitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] le transazioni economiche e le relazioni sociali.
La figura più importante è però quella del teologo Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298), per le sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo. Francescano di alto ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...