CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] : le sue contribuzioni ai prestiti forzosi con cui la guerra venne finanziata gli dettero una posizione di primo piano nell'oligarchia medicea. Nel 1479 fu accoppiatore, nel 1480 fece parte di quel gruppo di trenta scelti sostenitori del regime che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290-1301), si vide contesa la successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .
Da quando, alla morte di Guglielmo III, gli Stati delle Province decisero di non nominare più un nuovo statolder, l’oligarchia dominante cercò di isolarsi in una politica di neutralità nel timore che la partecipazione alla guerra potesse offrire al ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] , come espediente spontaneo, ed anzi rivoluzionario, col quale la plebs cercava di opporsi ai soprusi dell’oligarchia patrizia, i concilia furono progressivamente integrati nell’assetto costituzionale repubblicano, tanto che già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] al reale con le sue leggi (rotazione delle forme politiche, circolazione delle élites, formazione delle classi politiche, oligarchia immanente in ogni democrazia), poiché tali leggi, anche se nascono dall'osservazione, non mirano che a determinare ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] . La politica del Kruger, che tendeva a conservare al Transvaal il carattere tradizionale di stato agrario dominato dall'oligarchia boera, si trovò presto di fronte a un gravissimo problema, che doveva poi condurre alla perdita dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] tribunali. Ma G. otteneva in tal guisa, o almeno sperava di ottenere, il suo scopo di contrapporre l'ordine equestre all'oligarchia senatoria come fattore di giudizio e di controllo, e di assicurare sempre nuova esca alla contesa fra i due ordini.
Il ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] di natura politica, sociale ed economica. Il regime della nobiltà patrizio-plebea si andava di già chiudendo in una oligarchia egoista e prepotente, lacerata da ambizioni e da ardenti rivalità; gli ordinamenti costituzionali non erano più pari ai ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino
Tommaso d’Aquino
Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo.
La vita e le opere
Ragazzo, fu accolto nel monastero [...] distingue tre forme di governo giuste (monarchia, aristocrazia, politia), e tre corrispondenti forme di governo degenerato (tirannide, oligarchia, democrazia). La preferenza di T. va alla monarchia, perché gli sembra la forma di governo più adatta a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . Droysen historien de l'antiquité, Wrocław 1968.
Canfora, L., Analogia e storia, Milano 1982.
Canfora, L., Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma 1988.
Cervelli, I., Liberalismo e conservatorismo in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.