La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] destra.
Si possono distinguere tre tipi di composti formati da due nomi in relazione al tipo di rapporto tra i costituenti:
(a) cui il membro nominale è al plurale, il composto è invariabile: uno, due poggiapiedi.
Si tratta di composti esocentrici ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] hanno sia il genere sia il numero, in inglese sono invariabili: libri rossi si dice red books e sedie rosse red e "inanimato") e Aristotele, che distinse due classi di parole: i nomi e i verbi. Ma è ai filosofi stoici, in particolare a Crisippo ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] di esplicitare la relazione, non demandandone l’interpretazione a un generico rimando testuale, si è affermato il ricorso a nomi predicativi (è il caso di a fine che > affinché, dove il nome fine qualifica esplicitamente la relazione transfrastica ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] in spagnolo, ma non in francese: cfr. la méthode, la période, ma le mythe), un gruppo nutrito di nomi femminili invariabili terminanti in -is viene sistemato in un primo momento nella classe dei femminili in -e (parafrase, metamorfose, eclisse, ecc ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] (avanti e indietro, su e giù) e l’unione di due nomi. In quest’ultimo caso, la struttura più frequente prevede la presenza di variazione. Botta e risposta, ad es., è tendenzialmente invariabile, ma nell’uso si può trovare pluralizzato in diversi ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] bicicletta e cine- da cinematografo.
I prefissoidi corrispondenti ad accorciamenti possono diventare nomi autonomi (auto, chemio, bici, flebo, moto), normalmente invariabili, ed essere talvolta utilizzati in composti in cui l’ordine degli elementi è ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] singolare e plurale tramite la modifica del solo affisso, mantenendo invariato il morfema lessicale (person-a / -e; cfr. l’accordo di genere e numero di aggettivi e articoli con i nomi: una casa luminosa). Si parla invece di ➔ reggenza quando la ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] piedi della montagna
(2) il letto del fiume
i nomi piede e letto sembrano aver perduto il loro significato iniziale derivazione coerente, ma secondo l’uso; insieme alle forme invariabili, infatti, si trovano espressioni che accettano la variazione di ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] un qualche dubbio, una qualche soluzione
• Con i nomi al plurale si usa alcuni
qualche momento / alcuni momenti ’uno vale l’altro)
Qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono sempre invariabili, e possono accompagnarsi a un nome plurale solo se lo ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] formano il plurale interno in -i, ma che al plurale femminile sono invariabili (i capistazione, le capostazione).
Possono essere ricondotti al fenomeno dei nomi ambigeneri alcuni ipocoristici come Ale, Alex (per Alessandro / Alessandra), Fede (per ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...