Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)
Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] Perseo, Nicomede, Dionisodoro, Diocle, e che fiorì verso la seconda metà del sec. II a. C. Le date estreme fra cui si può porre la sua vita sono il I a. C. e il II sec. d. C.; ma è più probabile la prima.
Z. ha scritto sulle superficie piane ...
Leggi Tutto
Nicoletti Onorato
Nicolétti Onorato [STF] (Rieti 1872 - Pisa 1929) Prof. di matematica nelle univ. di Modena (1898) e poi di Pisa (1899). ◆ [ANM] Problema di N.: v. equazioni differenziali ordinarie [...] nel campo reale: II 460 e. Nicomède [STF] Geometra greco (2° sec. a.C.). ◆ [ALG] Curva di N.: lo stesso che concoide. ...
Leggi Tutto
settrice
settrice [f. di settore] [ALG] Denomin. (anche curva settrice) di curve per risolvere graficamente il problema di dividere in n parti uguali un angolo dato; se ne hanno di vari tipi a seconda [...] del valore di n (per n=3 si hanno le trisettrici): s., o concoide, di Nicomede, trisettrice di MacLaurin e di Longchamps, ecc. ...
Leggi Tutto
In matematica, la c. di una data curva c, rispetto a un punto O, è così definita: su una retta uscente da O, a partire dalle intersezioni M con la c, si riporta (da una parte e dall’altra) un segmento [...] ) di lunghezza s prefissata; c. della curva C è il luogo dei punti P al variare della retta per O. La c. della retta (o c. di Nicomede; fig. 1) risulta essere la curva del 4° ordine di equazione (x−d)2 (x2+y2)− s2 x2=0 (d è la distanza di O dalla ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] dalle loro intersezioni con la curva data, da una parte e dall'altra; in partic.: (a) c. di una retta, o c. di Nicomede, c. di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; si tratta di una curva del 4° ordine, di ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) oppure sul foglio fosse stata tracciata una tra certe curve dette trisettrici (per es., a quei tempi, la concoide di Nicomede). ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] AB, avente un nodo nell'origine con tangenti a 60° e per asintoto la retta x=-l/2. ◆ [ALG] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si tracciano le t. dei tre angoli di un triangolo qualsiasi, esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] un numero notevole di studi in questa direzione.
Nella prima metà del X sec. Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin riprende la risoluzione di Nicomede (attivo forse a Pergamo, nel II sec. a.C. ca.) mediante la concoide, che il geometra greco aveva ideato assieme a uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] e IH2:CB2 tra grandezze omogenee.
Possiamo vedere lo stesso metodo applicato ad un altro esempio, quello della tangente alla cissoide di Nicomede. Per trovare la tangente a questa curva in un dato punto H, Fermat chiama A la sottotangente DF, e pone ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.