Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] uso contemporaneo, anche scritto. Le opere più importanti e autorevoli sono il Vocabolario della lingua italiana, di NicolaZingarelli (Bologna, prima edizione in fascicoli dal 1917 al 1922), il Dizionario Garzanti della lingua italiana (Milano 19651 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] il liceo classico Parini, ottenendo il diploma nel 1927 dopo essere stato valutato da una commissione presieduta dal filologo NicolaZingarelli. In quegli anni divenne amico di Gian Luigi Banfi e Lodovico Barbiano di Belgiojoso, con i quali avrebbe ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] convitto dello stesso collegio. Qui fu allievo di Francesco Ruggi, Giovanni Furno e del direttore del conservatorio NicolaZingarelli per la composizione e il contrappunto. Gli impartirono lezioni anche i ‘maestrini’ Michele Costa e Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] con lemmi e varianti dell’uso dei non toscani, e il Vocabolario della lingua italiana (1917, 1922) di NicolaZingarelli che accoglie con grande larghezza la terminologia scientifica e tecnica. In presenza di una capitale industriale, Milano, e di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] o critici: «uso di novità inutili nella lingua» nella 7a edizione (1959) del Vocabolario della lingua italiana di NicolaZingarelli, «uso eccessivo», o «in quantità eccessiva», nell’11° vol. (1981) del Grande dizionario della lingua italiana di ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] tra indagine filologico-erudita e cauti approcci ermeneutici. Caso esemplare di questa persistenza è rappresentato dal Dante di NicolaZingarelli pubblicato a Milano nel 1895, rifatto e ripubblicato in due volumi per complessive 1388 pagine con il ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] .Nel linguaggio politico italiano la parola 'pluralismo' entra solo in questo dopoguerra: il Vocabolario della lingua italiana di NicolaZingarelli la riporta nella X edizione, che è del 1970. Essa indica, in primo luogo, una società nella quale ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] . Gentile accetterà volentieri di promuovere una collana scolastica, proponendo un commento alla Divina Commedia, affidata a NicolaZingarelli, un manuale di storia della letteratura italiana e un’antologia italiana, oltre a un suo contributo, un ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] (19252, 19403), si serve per le note del commento di Ildebrando Della Giovanna e di quello dell’amico NicolaZingarelli; l’edizione fruisce per la prima volta del vaglio dell’autografo delle Operette del 1827 conservato alla Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Sonatine per pianoforte o cembalo (1803 [216-227]). Tra il 1803 e il 1804 si recò a Loreto per studiare con NicolaZingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a Bologna alla scuola di Stanislao Mattei; il 16 luglio 1805 fu ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
negativizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti a un test per valutare la presenza...