Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'elezione dell'antipapa Benedetto X (1058) a opera di Gerardo conte di Galeria, dai cardinali, riuniti a Siena, è eletto NiccolòII, cui Leone di Benedetto cristiano apre le porte di Roma. Egli conclude la pace coi Normanni e nel sinodo lateranense ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] stipulati patti di pace e di alleanze fra i conti, il re normanno e il papa; e lì il pontefice NiccolòII, nel 1059, legittimò la conquista dei Normanni. I Greci invece perdettero continuamente terreno. Fatti guerreschi, insurrezioni di città e della ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , gli successe il figlio Aldobrandino III, il quale, alla sua volta, ebbe successori nello stato, dapprima il fratello NiccolòII (1361), poi l'altro fratello Alberto (1388). Durante il regno dei suddetti tre fratelli il territorio modenese conobbe ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] per successore Guiberto, lo scomunicato arcivescovo di Ravenna, che si chiamò Clemente III, senza riguardo alcuno al decreto di NiccolòII, che regolava altrimenti l'elezione del papa. Reduce da Bressanone, E. riprese la guerra contro il rivale e lo ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] dallo stratego del tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa NiccolòII la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'alto Medioevo il conflitto con i finitimi Slavi tendenti ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] del regno di Puglia, finché non venne soppiantata da Salerno; sede di concilî, fra i quali famoso quello del 1059, indetto da NiccolòII che riconobbe e tentò di avvicinare a Roma la potenza normanna, Melfi non perdette mai, neanche più tardi, la sua ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Drogone d'Altavilla, riprese l'antica importanza militare, e vantò una famosa abbazia benedettina (1046), consacrata (1059) da NiccolòII, la quale accolse le spoglie di quasi tutti i principi normanni di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] sec. XIV, Argenta passò in definitivo possesso degli Estensi: l'imperatore Carlo IV investì, nel 1361, solennemente il marchese NiccolòII, e il papa riconobbe tale investitura. Danneggiata a varie riprese, sulla fine del sec. XV e sui primi del XVI ...
Leggi Tutto
Originario della diocesi se non della città di Liegi (la chiama urbs nostra Legia): compì la sua educazione in Liegi e poi a Chartres, ove da suddiacono studiò sotto il celebre Fulberto (morto nel 1028) [...] . L'Ughelli (Italia sacra, IV, 540) pone la sua morte dopo il 1061, giudicando a lui diretta una lettera di NiccolòII , in cui il papa incoraggia un vescovo a proseguire la sua lotta contro il clero concubinario; il Gams invece, meno attendibilmente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , gli statuti cittadini. Roma visse anche un periodo di profondo rinnovamento culturale e urbanistico con papi come Niccolò V, Pio II, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...