Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , e non solo empirico delle sue teorie. Come pure si è accennato, peraltro, già nel primo decennio del secolo il neokantismo era stato 'superato' – come avrebbe potuto dire l’inventore stesso della filosofia del diritto in senso stretto, Hegel – dall ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] F. Scaduto e V. Polacco; in quelle filosofiche, G. Del Vecchio e G. Gentile, i quali lo aprirono al neokantismo e all'idealismo. Per necessità familiari, intraprese nel 1926 la carriera di funzionario amministrativo presso il ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] dalla legge di causalità, bensì come conseguenza dell'imputazione volontaria all'uomo del proprio comportamento. Il neokantismo kelseniano si risolve, così, nel volontarismo irrazionalistico della sua concezione della libertà.
Opere principali: Reine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] , Antonio Labriola e Antonio Gramsci. I primi studi lo indirizzano verso la cultura tedesca, verso il neokantismo, la fenomenologia e il personalismo scheleriano. Dalle sollecitazioni provenienti da quella cultura sarebbe maturato anche l’interesse ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] critica di recenti concezioni filosofico-giuridiche, ibid. 1913; Saggi critici di filosofia del diritto, cit.) si ispirano al neokantismo: nelle successive invece, e soprattutto nella già citata Filosofia del diritto, del 1940, egli abbandona le tesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Treves.
Renato Treves (1907-1992), allievo a Torino di Gioele Solari, si interessò nei suoi primi studi del neokantismo della scuola di Marburgo che, come noto, influenzò profondamente Kelsen. Treves incontrò Kelsen in Germania nel 1932, durante ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ., in Riv. intern. di filosofia del diritto, LXIII (1986), pp. 119- 127.
Per un quadro d'insieme del neokantismo tedesco, a cui viene riferita la formazione filosofica del D., cfr. G. Gigliotti, Ilneocriticismo tedesco, Torino 1983. Sullo svolgimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] che esse costituissero però l'unico aspetto sotto il quale il diritto veniva considerato. Nel campo della filosofia il neokantismo della Scuola sud-occidentale tedesca del Windelband e del Rickert e della Scuola di Marburg, che ebbe come principali ...
Leggi Tutto
neokantismo
s. m. [comp. di neo- e kantismo]. – Denominazione generica (anche neocriticismo) di orientamenti filosofici affermatisi in Europa nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, caratterizzati dal comune ritorno,...
neokantiano
agg. [comp. di neo- e kantiano]. – 1. Relativo al neokantismo: movimento, corrente neokantiana. 2. Rappresentante, seguace del neokantismo: un filosofo n.; anche come sost.: un n., i neokantiani.