Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] concetto puro, 19649, pp. 140-46). Del resto, proprio nella Logica Croce dichiarava senza mezzi termini che neocriticismo e positivismo potevano in sostanza considerarsi identici, condividendo entrambi lo spirito antispeculativo e l’errore di voler ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] 1904 riprendeva la revisione di Bernstein all'interno di un quadro epistemologico formulato in riferimento da un lato al neocriticismo della scuola del Baden, dall'altro alla critica formulata da Menger nei confronti degli "errori dello storicismo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ; in lui si individuano però chiaramente anche altre matrici culturali, quali la riflessione sulle scienze dello spirito del neocriticismo e dello storicismo tedesco, e la psicologia scientifica, in particolare della scuola di Lipsia. Tale formazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ed eruditizzare, cedettero del tutto le armi al positivismo, contenti, tutt'al più, d'adagiarsi in un incolore neocriticismo. Vero è altresi che quelli di storia regionale ricevettero grande impulso sia dalla fondazione della Società di storia patria ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] della coscienza immediata [...] prendiamo contatto con l'universo"); a parte l'originale inserzione pragmatistica operata da Vaihinger nel neocriticismo di Lange con la tesi che, nel caotico flusso del sentire, concetti e ideali sono solo ‛finzioni ...
Leggi Tutto
neocriticismo
s. m. [comp. di neo- e criticismo]. – Denominazione generica di movimenti e scuole filosofiche affermatisi in Germania tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, che si proponevano il ritorno al criticismo di Kant (v. neokantismo).
neocritico
neocrìtico agg. [comp. di neo- e critico1, coniato su neocriticismo] (pl. m. -ci). – Relativo al, o proprio del, neocriticismo: la filosofia n., un filosofo n.; anche sostantivato: i positivisti o neocritici odierni (B. Croce).