CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] comp. 1726;Vienna (?) e Salisburgo; Gioaz (Zeno), Vienna 1726e probab. Salisburgo; IlMorto redivivo overo S. Antonio (C. Montalbano), Salisburgo 1726; Il Batista (Zeno), Vienna 1727e prob. Salisburgo, Holegov 1736, Vienna 1740; Gionata (Zeno), Vienna ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] , Atti, F. Alcaini, b. 36, c. 284r, 14.12.1596, per una figlia di Giulio Danese di Conegliano, procuratore Gerolamo Montalbano; b. 40, cc. 232v-233r, 21.11.1600, per Giulio Danesi di Conegliano, procuratore Giovanni Andrea Caronelli; b. 42, c ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , a. 1232). In quello stesso 1232 si registravano le sollevazioni di Siracusa e Nicosia; quindi altre a Troina, Montalbano, Centorbi (Centuripe), Capizzi. Federico le represse duramente, distrusse gli abitati, ne scacciò i ribelli; trasferì di forza ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] il libro: Osservatorio permanente dei contenuti digitali, 2007), o di una serie televisiva (si pensi a quella sul commissario Montalbano tratta dai romanzi di Andrea Camilleri); di contro, da una serie televisiva (dalla Piovra come da Un posto al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] antigreca. Influssi minori di origine settentrionale sono presenti ancora una volta nella zona greca (S. Piero Patti, Montalbano, Bronte, ecc.) e nella zona aleramica (Caltagirone, S. Michele di Ganzaria, ecc.). Ma esistevano colonie settentrionali ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fondata da Carlomagno, e che Vasto sia stata in origine Guasto Aimone, per ricordare il padre di Rinaldo da Montalbano. Diffusa in Abruzzo è anche la leggenda di Pietro Baialardo (alterazione di Pietro Barliario, astrologo salernitano, morto nel 1149 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fondazione nel 1231 della nuova città, ove l'anno successivo venivano trasferiti gli abitanti delle ribelli Centuripe e Montalbano, era proclamato da un'iscrizione già sopra il portale settentrionale (Vita, 1653). Un'altra iscrizione sopra il portale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] (Bernardoni 2011, pp. XV-XVII).
Nel 1678 uscì a Bologna la Pratica minerale del marchese Marco Antonio della Fratta e Montalbano, nella quale, cercando di emulare il De re metallica, l’autore compendiò le conoscenze acquisite nella sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...