Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] da tutti i punti (x, y) con y positivo. In questo modello, dovuto a Henri Poincaré, le geodetiche sono archi di circonferenze con centro sull'asse orizzontale oppure rette verticali, e l'area di un triangolo iperbolico è data da π meno la somma dei ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ) e anzi ci ritornerebbe un numero infinito di volte. Tuttavia, i tempi di ricorrenza diPoincaré sono talmente grandi (più o meno dell' passata.
Ciò può essere dimostrato completamente per un modellodi sistema macroscopico in cui ognuno degli N (N ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Betti. Si dimostra che il polinomio diPoincarédi X × Y è il prodotto dei polinomi diPoincarédi X e Y rispettivamente.
La nozione di estensione di definita. Tuttavia, prendendo in considerazione il modello euclideo, un osservatore che si muova ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a priori. È quindi soprattutto il principio di induzione ad attrarre l’attenzione diPoincaré, per il quale inoltre gli enti Skolem (1887-1963) aveva inoltre dimostrato che tra i modellidi una teoria consistente ce ne doveva essere almeno uno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 10 stesso aperto e differiranno per trasformazioni diPoincaré. L'atlante, in questo caso, è 2/3 (178)
e quindi
t0=2/3H0-1≃9×109 anni.
Questo universo corrisponde al modellodi Einstein-De Sitter (v. Einstein, 1917; v. De Sitter, 1917); R(t) cresce ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è il gradiente della rotazione con la profondità: i modellidi dinamo dei quali disponiamo attualmente possono fornire una spiegazione necessaria e che l'ipotesi di un meccanismo basato sulla forza diPoincaré generata dalla precessione dell'asse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dei prezzi crescenti. Anche i provvedimenti adottati dal governo diPoincaré negli anni 1926-1928 portarono alla speculazione e al economica degli anni trenta. Anteriormente avevano tenuto a modello gli Stati Uniti anche nella politica della open door ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di gradi di libertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una generalizzazione del teorema diPoincaré- le scoperte relative all'organizzazione e all'evidenziazione dimodellidi comportamento individuali e sociali.
1974
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] all'astronomia da G.I. Hori (1966).
La congettura diPoincaré. Stephen Smale dimostra la famosa congettura per n≥5: una varietà differenziabile di dimensione n che ha la stessa omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa a tale sfera. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] contemporaneamente analogie meccaniche contraddittorie o saltava da un modello all'altro. Poincaré rilevò la 'sensazione di sconforto, addirittura di esasperazione' che le acrobazie di Maxwell suscitavano nei lettori francesi. Hertz riconobbe che ...
Leggi Tutto