Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Virgilio, nell'Eneide, VI, 69). Ma anche in esso le opere d'arte erano elleniche: dall'altare sostenuto dai quattro buoi di Mirone, ai tre simulacri di Apollo (di Scopa), di Artemide (di Timoteo) e di Latona (di Cefisodoto il giovane) che erano nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] serie di copie di capolavori greci di Mirone di Eleutere, Prassitele, Leocare, Cefisodoto il (1974-1975), pp. 219-344; A. Giuliano, L’identificazione del discobolo di Mirone, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, a cura di M. Bona Castellotti, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] di ritmi e di posizioni Q. apprezza sia la novitas e la difficultas riferite alla sintassi ritmica del Discobolo di Mirone, pur tanto distortum et elaboratum, sia lo scorcio del volto di Antigono dipinto da Apelle per nascondere il difetto fisico ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] creando così un saldo fondamento alla critica e alla designazione dei monumenti rimastici. In tal modo il Brunn poté identificare il Marsia di Mirone (1853), l'Eirene di Kephisodotos (1867) e il grande e il piccolo ex voto del re Attalo I di Pergamo ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] , Peloponnesus, p. 189, n. 17, tav. XXXV, 14; H. Dressel, in Zeitschrift für Numsmatik, XXIV, 1904, p. 68, tav. III, 8; S. Mirone, in Revue Arch., XV, 1922, 2, pp. 266 ss.; 298, figg. 11, 12, 12 bis; L. Lacroix, Les reproductions des statues sur les ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] (v. kypselos), sul Trono di Amyklai (iii, 18, 2: v. amyklai); ad Olimpia in un complesso gruppo scultoreo, opera di Mirone e Lykios, dedicato dagli Apolloniati (v, 22, 2, Inschr. v. Olympia, 692), e nel dipinto della Lesche degli Cnidî a Delfi ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] VI e V a. C.), in rilievi marmorei, monete e statue, queste ultime eseguite spesso dai migliori artisti greci (v. mirone). In una successione numerosa e variata di monumenti figurati, si possono ancora seguire la figura dell'atleta discobolo in tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] , infine, l’attribuzione delle due statue, sono stati fatti ripetutamente i nomi dei principali bronzisti greci, da Pitagora a Mirone, da Policleto a Fidia; ma non va dimenticato che le fonti letterarie ricordano un numero limitato di opere d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , nel corso degli scavi del 1826-1830, 1842, 1890-1891, e 1897-1899, comprende repliche di opere greche- come l'Atena di Mirone e quella di Kresilas, l'Artemide di Ariccia, e una testa di Venere Cnidia- una serie di rilievi raffiguranti le fatiche di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] e italica; anfora da Vulci con Eracle e il leone nemeo, attribuita al ceramografo Psiax.
Testa di atleta (cerchia di Mirone), testa di Atena (copia romana che ha utilizzato il modello della testa di una celebre Afrodite fidiaca, trasformandolo in una ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.