LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] la pietra", ibid.), per il resto l'autore si limita ad accennare di sfuggita le seguenti opere: il Discobolo di Mirone (Philops., 18); il Diadoùmenos di Policleto (ibid.); l'Armodio ed Aristogitone di Kritios e Nesiotes (ibid.; importante giudizio in ...
Leggi Tutto
CHOIRION (Χοιπίων)
A. Stazio
Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] v. choikeon).
Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sizilischen Münzen, in XLIV. Programm zum Winckelmannsfeste, Berlino 1884, p. 17; S. Mirone, in Riv. It. Num., XXX, 1917, pp. 224-31; K. Regling, in Zeitschrift f. Num., XXXIV, 1923, p. 349 ss ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] campo delle arti figurative, i suoi interessi non escono dagli scultori e dai pittori del V e del IV sec. a. C.: Mirone, Fidia, Prassitele, Lisippo, Zeusi, Apelle e Protogenes. Tuttavia se per i rétori e i poeti la preferenza non è giustificata se ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] S. Paolo, persino Apollo citaredo ha costume orientale e per questo è stato da alcuni inteso come Orfeo.
Monumenti considerati. - Gruppo mironiano: H. Brunn, in Ann. Inst., 1858, pp. 374 ss.; H. Bulle, in Jahrbuch, xxvii, 1912, pp. 175 ss. Choùs di ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] di bronzo di E. ad Argo (Paus., ii, 21, 2), un gruppo di dieci statue ad Olimpia, opera di Lykios figlio di Mirone, rappresentante la battaglia di Achille e Memnone, nel quale E. combatteva contro Diomede (Paus., v, 22, 2), un quadro di Parrasio nel ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] seconda metà del sec. VII. Megacle sarebbe stato condannato da un tribunale di trecento in seguito a un'accusa formulata da Mirone di Flia. Il linguaggio di Tucidide e di Erodoto fa invece supporre la congiura molto più recente, e il Megacle che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] P. P. Arcidiacono per la botanica, il basiliano G. Crisostomo Messina per la lingua e la letteratura greca e G. Mirone per la chimica. Di essi lasciò ampio ricordo nella sua Storia di Catania.
La situazione del "Siculorum Gynmasium", unica struttura ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] ; L. Mariani, in Bull. Com., XXXV, 1907, p. i ss., tavv. I-IV; id., in Saggi off. a Beloch, 1910, p. 115 ss.; S. Mirone, in Rev. Arch., XVI, 1922, p. 301 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 162 ss.; D. Mustilli, Museo Mussolini, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] feudo in nome del vescovo. Altro riconoscimento della signoria dei vescovi si trova nel testamento di Raimondo di Caboet, figlio di Mirone, nel 1156; infine, il 1159, Arnaldo fece a sua volta omaggio al vescovo e trasmise i suoi diritti alla propria ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] molte opere oltralpe. Fra l'altro, per compiacere Göring e i gerarchi nazisti furono portati oltre il confine il Discobolo di Mirone e l'altare Multscher di Vipiteno. L'armistizio dell'8 settembre fornì il pretesto per l'abbandono di ogni remora. Fu ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.