Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] le meraviglie dell'Heraion anche una pinacoteca che custodiva pitture di Timanthes, Parrasio, Apelle e menziona tre statue colossali di Mirone, di cui si è riconosciuto il basamento di fronte a quello di Gheneleos. Le tre figure rappresentavano Atena ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di artisti, cioè, che prima si pose il problema di far muovere liberamente la figura umana nello spazio (v. mirone, policleto). Essa segue a varie generazioni di marmorari. Più tardi, Prassitele e particolarmente Lisippo si espressero nel bronzo ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] il M., insieme con i più autorevoli esperti della materia (da G. Boccardo a G. Grillo, da Luzzatti a G. Mirone) a far parte di una speciale Commissione monetaria con il compito di predisporre un esame tecnico e politico delle principali questioni ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] (1981). Nell'ambito del Museo è stata organizzata nel 1979 una mostra dedicata al gruppo di Atena e Marsia di Mirone.
Bibl.: v. bibl. a Museo di Scultura antica. - I. Di Stefano Manzella, Il riordinamento del lapidario profano ex Lateranense, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] note, mentre i poeti di corte, come Baldassarre Taccone, nel 1493, parlavano di "un gran colosso" e paragonavano L. a "Fidia, Mirone, Scoppa e Praxitello" (in Villata, 1999). Il 19 sett. 1501, due anni dopo la caduta del Moro, la "forma del cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] possibilità di considerarlo un'opera dell'artista al quale è dovuto l’Apollo del Tevere, la sua assegnazione a Mirone da parte di J. Frel, e l'ascrizione, sostenuta dalla Ridgway, al deposito in continuo accrescimento della produzione classicistica ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] : da un lato essa ha consentito di recuperare, attraverso la critica delle copie, i perduti capolavori di Policleto e di Mirone; dall'altro essa si è prestata a essere interpretata come il decadimento dell'arte greca. Né questo abisso che s'è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] ad Atene l'Atena Promachos di Fidia sull'Acropoli, talvolta allusive a rivalità tra le diverse poleis (Atena e Marsia di Mirone sull'Acropoli nel periodo di ostilità con la Beozia). Si moltiplicano le dediche di statue in marmo e in bronzo su ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , ceramica a vernice nera, di produzione locale e di importazione, e un vaso plastico riproducente l’Anus ebria di Mirone.
Fra quelli di nuova documentazione, sono pochi i santuarî dei quali si possa cogliere con sicurezza la matrice ideologica che ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] è attualmente in costruzione (1966).
Ricordiamo come esemplari di arte greca due repliche del Marsia ed una della testa di Atena del gruppo mironiano ed il rilievo a tre figure di Medea con le Peliadi (da originali del V sec. a. C.); l'unica replica ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.