Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo rappresentò la continuità della tradizione imperiale: nel 1261 MicheleVIIIPaleologo rioccupò Costantinopoli. Ma l’impero restaurato ormai non aveva più alcun carattere di universalità. I ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] avventurieri genovesi, scacciati dopo 2 anni. Nel 1261, ricondotta la capitale dell’impero da Nicea a Costantinopoli, MicheleVIIIPaleologo fece di R. un feudo, conteso da corsari genovesi, al servizio dell’imperatore, e corsari greci e turchi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sud del monastero di Costantino Lips, costruita tra il 1282 e il 1304 da Teodora, la moglie dell'imperatore MicheleVIIIPaleologo, per es., fu intenzionalmente armonizzato a quello del sec. 10° della contigua chiesa (Mango, Hawkins, 1968). Per la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Gall. di Palazzo Bianco, il pallio serico ricamato con storie dei Ss. Lorenzo, Sisto e Ippolito, donato da MicheleVIIIPaleologo all'indomani della riconquista di Costantinopoli, dove il pallio fu realizzato verosimilmente da maestranze bizantine e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; M. (1222-1254) e vi soggiornò spesso anche MicheleVIIIPaleologo (1258-1282), creando quindi un legame diretto ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] statua dell'imperatore Basilio I (867-886), posta presso la Nea Ekklesia di Costantinopoli, o del gruppo bronzeo di MicheleVIIIPaleologo (1259-1282), che raffigurava il sovrano accanto al suo patrono. Tra le opere monumentali in b. vanno infine ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 1261 e il 1265, in coincidenza con la rivoluzione cretese contro i Veneziani, sostenuta dall'imperatore bizantino MicheleVIIIPaleologo (1259-1282); le pitture parzialmente conservate nella conca absidale sono invece di uno stile assai diverso, che ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] /1268) si era alleato con gli Svevi di Sicilia e i Franchi di Morea contro MicheleVIIIPaleologo.La vittoria di Pelagonia, che aprì all'imperatore paleologo la strada per la riconquista di Costantinopoli, determinò anche la cessione a Bisanzio, da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Kontoskeles che dette il nome al porto, chiamato da allora Kontoskèlion, e alla vicina porta. In seguito MicheleVIIIPaleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno lo avrebbe dragato e questo stesso porto avrebbe ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , rappresentate dall'alto con perimetro circolare, in una visione ardita e altamente espressiva, che compare sulle monete di MicheleVIIIPaleologo (1261-1282).Al secondo gruppo appartengono le seguenti immagini: a) M. e l'imperatore nell'atto di ...
Leggi Tutto