L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e alla interruzione della corrente attraverso la carta trattata chimicamente, preferibilmente impregnata con un sale di mercurio e una sostanza alcalina. Questa caratteristica è suscettibile di grandi sviluppi nella telegrafia; la chiarezza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] dei superconduttori. Nel 1950 alcuni esperimenti mostrarono che la transizione superconduttiva osservata negli isotopi più leggeri del mercurio avviene a temperature più alte. Questo risultato fu una sorpresa per i teorici, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] della valvola. Le valvole di Lieben del 1910 erano svuotate solo in parte e funzionavano con vapori di mercurio rarefatto.
Le valvole a vuoto si trasformarono in meraviglie della tecnologia nel 1912, grazie soprattutto alla ricerca svolta ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] l'umidità (… co-me i capelli). Se si vuole conoscere invece la temperatura dell'aria bisogna usare i termometri a mercurio.
Mettendo insieme le informazioni provenienti da questi e da molti altri strumenti, i meteorologi riescono a prevedere il tempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] inclinato diversamente. Eudosso aveva calcolato che, per spiegare i moti dei sette pianeti (Saturno, Giove, Marte, Venere, Mercurio, Sole e Luna), fossero necessarie 26 sfere; il suo allievo Callippo, anch'egli astronomo, aveva portato tale numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dall'introduzione di nuove tecniche di laboratorio, molte delle quali erano collegate all'uso della pompa a vapori di mercurio, inventata dal fabbricante di strumenti Johann Geissler e migliorata dal chimico fisico ante litteram William Crookes. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’azione del calore (e anche in questo contesto Alberto tenta di identificare i principî materiali da lui proposti con il mercurio e lo zolfo degli alchimisti). Sia per le pietre che per i metalli si ricorre, a proposito della causalità efficiente ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.