FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Giacomo Ubertini, vol. 1582, cc. 87-88 (16 ag. 1561: testamento di Diana Fanini); Faenza, Bibl. comun., ms. 62: G. M. Valgimigli, Memorie istoriche di Faenza. Origini. 1793, vol. XV, fasc. 58, pp. 1-11; Ibid., Giunte, pp. 375 ss., 479, 539, 725; Ibid ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] 4° sec. si sviluppano le vite dei santi, che per tutto l’Alto Medioevo sanciscono la santità, ne trasmettono la memoria, ne promuovono il culto (Hagiographies, a cura di G. Philippart, I-V, 1994-2010). Sono questi gli strumenti privilegiati ancora ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...]
m. bloch, Ritual, history and power. Selected papers in anthropology, London, Athlone, 1989.
s. buckland, Rituale, corpi e 'memoria culturale', "Concilium", 1995, 31, 3, pp. 87-97.
e. comba, Cannibali e uomini-lupo. Metamorfosi rituali dall'America ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] teologia a Venezia, dedicandosi con passione all'apprendimento delle lingue antiche e moderne e della Sacra Scrittura, che imparò a memoria in latino e in ebraico. Ordinato sacerdote il 18 dic. 1582, iniziò il suo ministero come docente di teologia e ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] degli Angustiati, premio ambitissimo in quel collegio, che comportava la esecuzione di un ritratto a olio da appendersi a perpetua memoria al di sopra della porta della cella occupata dallo studente premiato (di quello del F. la riproduzione è stata ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] 31 genn. 1533.
Fu sepolta in una cappella a lei dedicata nella chiesa di S. Francesco a Ripa e la sua memoria divenne oggetto di particolare culto da parte dei discendenti e dei Romani del quartiere trasteverino. La causa di beatificazione, iniziata ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e la Chiesa, cit., pp. 216-217.
89 Su questo cfr. G.M. Viscardi, Tra rinnovamento culturale ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in don Giuseppe De Luca (1898-1962), in ‘In wilder zügelloser Jagd’’, a cura di H. Wolf, J. Schepers ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 46-47.
9 Ibidem, p. 172.
10 Synode de 1859, Claudiana, Torino 1859, p. 31.
11 G. Tourn, Valdesi in Sudamerica. Storia e memoria, BSSV, 204, cit., p. 16.
12 Ibidem.
13 D. Armand-Ugon, lettera datata 10 marzo 1882, inviata al presidente del Comitato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, in Archivum fratrum praedicatorum, LVIII (1988), pp. 49-56; C. Vasoli, Arte della memoria e predicazione, in Medioevo e Rinascimento, III (1989), pp. 305-310; C. Delcorno, Exemplum e letteratura. Tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] di personaggi illustri in tutti i campi; si chiamò solo Lucchese, o Lucchesi, fino alla fine del XVII secolo, quando aggiunse Palli in memoria del luogo di origine.
Morto il padre l'8 ag. 1707, il L. acquisì il titolo di conte ed ebbe per tutore uno ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...