L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nome di 'scienza degli ingegneri'. Questa racchiude in sé la totalità delle scienze meccaniche, vale a dire la meccanicadeisolidi e delle strutture, la meccanicadei materiali, l'architettura statica e idraulica, la scienza del moto e la balistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanicadei continui un periodo particolarmente importante, [...] in idroaerodinamica che hanno trovato ampia applicazione in aeronautica. Confrontato con i progressi della dinamica dei fluidi, lo sviluppo della meccanicadeisolidi retrocede, nei primi decenni del secolo, al secondo posto.
Prima di tratteggiare l ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] secondo il quale le ricerche più interessanti e più innovative in questo dominio aspirano piuttosto a presentare la meccanicadeisolidi, dei materiali e delle strutture come un repertorio di problemi concreti e vitali proprio per spiegare i progetti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] appare nuova. Il "discepolo della sperienza", come egli stesso si definisce, è immerso in studi di matematica, di meccanicadeisolidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di perfezionare la ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] elettrica e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi anni precedente, questo modello era diventato le proprietà dei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica deisolidi o, ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] il valore costante di 0,4. In molti casi pratici la concentrazione deisolidi sospesi è tale da diminuire marcatamente la velocità di s. a deposti con i singoli eventi precedenti.
Nella s. meccanica rientra inoltre la s. gravitativa, che si verifica ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] . con forti legami chimici ottenuti dalla fusione deisolidi corrispondenti (normalmente a temperature alte rispetto alla solo nell’intorno del punto di fusione. Le teorie meccanico-statistiche, sviluppate essenzialmente per i fluidi formati da ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] risultante ha invece il nome di m. torcente. Nel caso particolare deisolidi tubolari, e con riferimento a una generica sezione trasversale, come conseguenza delle equazioni cardinali della meccanica si riconosce che il m. flettente e il m. torcente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] essere studiata, oltre che dal punto di vista della meccanicadei sistemi continui, con la descrizione delle relazioni macroscopiche tra frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (> ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanicadei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può , in parti sempre più piccole, di linee, superfici, solidi. Ciò è stato chiarito sin dall’antichità greca, soprattutto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...