di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Lüisa, co sto temp?», «Cossa t’han faa, poer Friend, cossa t’han faa, di’ sü!»), i meridionalismi di MatildeSerao (quartino o quartierino «appartamento»; stare con funzione ausiliare al posto di essere; l’avverbio assai posposto all’aggettivo).
Si ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Roberto, ➔ Giovanni Pascoli, il primo ➔ D’Annunzio, il primo ➔ Pirandello, il primo ➔ Svevo, ecc.; tra le firme femminili MatildeSerao e Grazia Deledda), emersero gli autori di una letteratura di tono medio (Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Emilio ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] si ritrovano in molti autori di fine Ottocento e del primo trentennio del Novecento. Per es. nei Ricordi di Palestina di MatildeSerao (1900) gli arabismi costellano pagine ricche di sensazioni e di nostalgie, secondo i dettami di uno stile che in ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] De Filippo, Raffaele Viviani, Annibale Ruccello: cfr. De Blasi 2009a), i dialoghi cinematografici, numerosi narratori (da MatildeSerao a Giuseppe Montesano: cfr. Montesano 2005; Bianchi 2006; De Caprio 2006), nonché autori di canzoni (come Tony ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] scritta e bene ricevuta, in Id., Il vivicomburio e altre novelle, a cura di A. Palermo, Firenze, Vallecchi.
Serao, Matilde (1977), Castigo, Milano, Garzanti (1a ed. Torino, Casanova, 1894).
Wu Ming 1 (2004), New thing, Torino, Einaudi.
Bazzanella ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...