Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro.
Genericamente [...] il piede del piano di acclività.
Bibl.: G. Rovereto, Forme della Terra. Trattato di geologia morfologica, I e II, Milano 1923; E. De Martonne, Traité de géographie phys., Parigi 1926-29; A. Supan, Grundzüge der phys. Erdkunde, I e II, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] umide del Sudamerica e in quelle subaride dell'Africa, già a partire da A. von Humboldt e da E. de Martonne, e anche in quelle periglaciali, regioni nelle quali il modellamento principale non è operato dalle acque correnti fluviali. Poiché nel ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] . di geogr. fisica, Milano 1902; R. Salisbury, Physiography, Londra 1907; W. M. Davis, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912; G. Rovereto, Tratt. di geol. morf., Milano 1924; E. de Martonne, Traité de géogr. physique, Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, Milano s. a., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. 3 ...
Leggi Tutto