CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Soc. Antiq. de France, 1909, p. 300 ss.; ludi circensi, C. I. L., xii, 670; cfr. Ammian. Marc., xiv, 5, 1;
* Massilia (Marsiglia): Salvian., De gub. Dei, vi, 8, 39;
Nemausus (Nîmes): cfr. A. Blanchet, Enceintes rom. de la Gaule, Parigi 1907, p. 206 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, Costantino aveva innalzato dodici colonne sormontate da grandi urne d'argento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vita alle ricche città di Sibari, Crotone e Metaponto. Un secondo flusso migratorio portò i greci a nord sino a Marsiglia, per discendere sino alla penisola iberica. A sud si insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del IV-III sec. a.C. e interpretato come nome di una moneta dal valore di 1/8 di siclo. Nella Tariffa di Marsiglia, accanto allo šql è anche documentato il 'grt, ritenuto un nominale di valore inferiore allo zr, comparato allo āgorāh di tradizione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] rispetto a quanto osservabile per quella di montone e di manzo. In Gallia meridionale, specialmente nella provincia di Marsiglia, è attestato invece un notevole consumo di carne di capra e di pecora, dovuto al sopravvivere di abitudini dietetiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cultura classica esercitava da tempo influssi più avvertibili che altrove, grazie alla presenza dell'antica colonia greca di Marsiglia. L'antica capitale dei Salluvii, Entremont, era una città gallo-greca; Glanum (Saint- Rémy) si era sviluppata all ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Siracusa delle origini), oppure un promontorio dominante una o più baie favorevoli all'istallazione di un porto (Focea, Marsiglia, Velia, Olbia, Taso). Differente è la situazione del secondo gruppo, di cui Metaponto costituisce uno degli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di St. Irénée: Fasti Arch., V, 1953, 5626; VII, 1953, 5103; P. Wuilleumier, in Gallia, XI, 1953, I, pp. 132-134).
Marsiglia: (H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., X, cc. 23204-2293, s. v. Marseille; F. Benoit, Cimitières paléochrétiens de Provence, in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di foga irruenta, di pathos pergameno; l'Ercole bibax da Alife, di evidente derivazione lisippea; l'Ercole stante a Marsiglia e il Marte ex-Morgan, ambedue caratterizzati da una vigoria contenuta, da una asciutta resa degli scarsi particolari. È uno ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] gladiatori, C.I.L., xii, 5836 I.L.S., 5102; C.I.L., xii, 5837;
Arelate (Arles): F. Estrangin, L'a. rom. à Arles, Marsiglia 1836; id., Études arch. sur Arles, Aix 1838; L. Jacquemin, Monographie de l'a. d'Arles, Arles 1845; Caumont, p. 336 ss.; cfr. C ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...