MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] - Tra la città e il mare, lungo la sponda destra del Liri, in una zona paludosa e selvosa, era il santuario della dea Marica, uno dei più venerati della regione, sacro al culto della selva e della palude. Di origine ausona precorse e seguì le vicende ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Napoli 1991, pp. 25-67.
E. La Forgia, Nuove osservazioni sul tempio di Marica, in AnnAStorAnt, 14 (1992), pp. 69- 76.
F. Coarelli, Roma, gli Aurunci e la fondazione di Sinuessa, in L. Crimaco - G ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] -religioso si è rivolto da quando pubblicò Culti e miti preellenici in Creta, Roma 1920, fino a: Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, Milano 1938; e si ricordino anche i manuali: Archeologia greca, Roma 1946, e Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] dell'Italia preromana (1996), in cui vengono analizzate due iscrizioni, l'una italica, proveniente dal santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, l'altra apposta su un contrappeso etrusco da Cerveteri. Nella ricerca epigrafica ha perseguito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 2-28.
- Campania e Italia meridionale:
H. Koch, Dachterrakotten aus Kampanien, Berlin 1912.
P. Mingazzini, Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, in MonAnt, 37 (1938), coll. 693-957.
A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 5700-5200 B.P. - seconda metà del IV millennio ca.) la quale segue, sostituendoli, gli aspetti del Neolitico recente Boian e Marica nelle stesse aree di diffusione, ovvero in Bulgaria, Romania sud-orientale e Tracia greca. G., conosciuta anche come G ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a disco, eguali ad altri trovati a Cuma, e decorati ciascuno con una testa di Medusa o di Achebo. Dal tempio della Dea Marica a Minturno, da quello della Mater Matuta a Satrico e da un altro a Velletri provengono avanzi di a. modellati a tutto tondo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a S la porta del ponte Nuovo e la porta Calcinara, a E la porta di S. Giustina e la porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in Pertica; di esse rimangono a S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ); Q. Quagliati, Il Museo Naz. di Taranto, Roma 1932; P. Mingazzini, in Mon. Ant. Lincei, XXXVII, 1938, c. 760 ss. (s. della dea Marica); G. Caputo, ibid., 1938, c. 585 ss. (Palma di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. (teste ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in Etruria and Latium in the VI and V centuries B. C., Londra 1921; P. Mingazzini, Il santuario della Dea Marica alle foci del Garigliano, in Mon. Ant. Linc., XXXVII, 2, 1938; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund ...
Leggi Tutto