Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che attraversa di Salonicco e poi, dopo la sua scomparsa, dell'imperatore diRomania; ma, avendo accettato dal principe di Acaia il feudo di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 12 soprannumerarî. Chiude la serie degli ecclesiastici che fanno parte della corte romana il predicatore apostolico (un cappuccino), il confessore della famiglia (un servo diMaria) e il sottosacrista dei sacri palazzi apostolici (un agostiniano).
I ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] razionali controllano la gestione morale e finanziaria dei magistrati. Due uffici, diRomania e di Gazaria, regolano la vita delle colonie del Mediterraneo e del Mar Nero. Tutte queste magistrature sono minutamente regolate dalle leggi del 1413 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Mariadi Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si distinse J. G. E. Breitkopf, che difese l'impiego del carattere Fraktur contro la moda dei tipi romani. Per conciliare le due correnti Joh ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sviluppi minori. Verranno in luce esemplari di ogni tendenza: dal "romanismo" del Cambiaso e del Castello in S. Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andrea d'Oletta, S. Mariadi Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al "fiorentinismo" del Lomi e ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] con il testo Dominum et vivificantem (1986), e del ruolo diMaria, Madre e Vergine, nella Redemptoris Mater (1987). A queste (EKD), della C. di Russia con la EKD e con i riformati, della C. diRomania con la EKD, della C. di Bulgaria con la BUND, ecc ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] L. A. Muratori, alla paleografia con Scipione Maffei, alla topografia romana o italica con F. Bianchini, con G. B. Piranesi, con elaborata, con i segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., diMariadi Francia non sono più ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] commerci, in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. artefici liguri, sia la delicatissima Annunciazione di S. Mariadi Castello a Genova, anch'essa con ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Mariadi Leuca, 1898, l'Austria con legge del 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929. In Italia la revisione obbligatoria fu ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Zen, Silvia Verza Curtoni, Paola Castiglioni Litta, Mariadi Castelbarco Litta.
Quantunque il P., dopo avere e K. Vossler (1899).
Sono state rilevate scarse influenze del P. in Romania e in Spagna. Un lavoro in boemo sul Giorno pubblicò J. Vrchlický ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...