VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] Atti... Staffarda-Revello 1998, a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 1999; Santa Maria di Casanova. Un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni. Atti... Casanova 2003, a cura di R. Comba - P. Grillo, Cuneo 2006; Ceva e il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; Santa Maria di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni, Casanova, 11-12 ottobre 2003, a cura di R. Comba – P. Grillo, Cuneo 2006; Immagini e ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] ne furono investiti, conserva evidenti le tracce di queste prime origini storiche. Così, tra i primi a sorgere, sono i marchesati del Friuli, di Spoleto e della Toscana. Poi si moltiplicano, ed è difficile seguirne le sorti (v. appresso); non sorgono ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] , derivarono i Lancia di Sicilia.
Quanto alla linea rimasta in Piemonte, Manfredi II fu padre di Isolda, sposa di Bertoldo, marchese di Hohenburg, e vicario di Corrado III nel reame di Sicilia (1254-56). Da Berengario invece, fratello di Manfredo I ...
Leggi Tutto
MARCHESI de Castrone
Arnaldo Bonaventura
Cantanti e insegnanti di canto. Salvatore (veramente: Salvatore de Castrone marchese della Raiata) nacque a Palermo il 15 gennaio 1822, e morì a Parigi il 20 [...] in tutte le scuole musicali. Anche la figlia Bianca, nata a Parigi nel 1864, è stata valente cantatrice, e insegnante.
Bibl.: M. Marchesi, Erinnerungen aus meinem Leben, Vienna 1877; Marchesi and Music, con prefazione di I. Massenet, Londra 1897. ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] della Vigna l'imperatore tentò inutilmente di farlo tornare all'obbedienza, poi, nel luglio 1239, fulminò da Verona il bando al marchese e ai suoi in quanto ribelli dell'Impero. Prima della fine dello stesso anno Azzo VII riuscì però a recuperare i ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] e morì nel 1748, governatore della Cittadella di Torino. Poi, il feudo di Caraglio fu conceduto da Carlo Emanuele III al marchese Filippo Valentino Asinari di S. Marzano.
Bibl.: D. Carutti, St. del Regno di Vittorio Amedeo II, 2ª ed., Firenze 1857; F ...
Leggi Tutto
Patrizio modenese, nato il 17 gennaio 1821, morto il 19 luglio 1887. Si dedicò principalmente agli studî storici con ricerche sistematiche nell'Archivio estense di cui fu. uno dei primi illustratori. Fra i suoi scritti (oltre 200) sono notevoli gli studî sulla corte degli Estensi. La sua ricca collezione di codici (5072) e di autografi (oltre 100.000) è passata, per disposizione testamentaria, alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1699 - ivi 1771). Allievo di M. Franceschini, dipinse affreschi (Storie bibliche, Mantova, palazzo Cavriani), pale d'altare (per la chiesa dei Filippini a Mantova; per S. Giovanni in Canale a Piacenza; ecc.) e quadri di soggetto allegorico (le Quattro stagioni, Bologna, Pinacoteca Nazionale), caratterizzati da morbidi cromatismi e da eleganze formali sensibili alle contemporanee soluzioni ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] del sec. XI.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario storico della Toscana, Firenze 1833-46, III, e VI (supplemento); C. De Simoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell'oltregiogo ligure nei secoli XII e XIII, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...