Costa Crociere
Còsta Crocière. – Compagnia di navigazione italiana. Costituita a Genova, nel 1854, con la denominazione Giacomo Costa fu Andrea Snc, per il trasporto di prodotti alimentari e tessili [...] 2012 C. C. è stata coinvolta in due gravi incidenti. Nel primo, la nave Costa Concordia ha fatto naufragio nel marTirreno, davanti all’Isola del Giglio, causando 32 vittime e sollevando molti interrogativi sulle modalità di gestione dell’evento. Nel ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Colli Albani e il MarTirreno, un tempo quasi interamente paludoso. Si ritiene che il nome derivi da quello della scomparsa città di Suessa Pometia, onde ager pometinus o pomptinus (e paludes pontinae). La pianura, interrotta soltanto all'angolo SO. ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] Uniti, assistettero in diretta, via satellite, alle scoperte sottomarine effettuate dal robot Jason della Woods Hole nel MarTirreno, a 600 m di profondità. Da una grande cresta vulcanica sommersa, facente parte della catena montuosa del Vesuvio ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel MarTirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] minori, sette più grandi isole: Maddalena, Caprera, Santo Stefano e, a NO. di queste, Spargi, Budelli, Ràzzoli e Santa Maria. Trovandosi presso le bocche di Bonifacio, in un'ottima posizione strategica, fu scelto verso il 1887 dal governo italiano ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e centrale, dai comitati di Mantova, Brescia e Bergamo, a quelli di Arezzo, Siena e Corneto; e nell'altra direzione dal MarTirreno all'Adriatico; M. dunque dominava il cuore del regno italico, con le sue più importanti posizioni feudali e le più ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel MarTirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] . L'altezza massima è raggiunta dal M. Guarniere (m. 262).
Zannone (l'antica Sinonia, detta nel Medioevo anche isola S. Maria) ha forma di pentagono allungato; il circuito costiero misura 5 chilometri; il M. Pellegrino vi raggiunge l'altezza di 184 ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] di agevolare il trasporto del sale: dal Mare Adriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal MarTirreno per quelli della bassa Sabina; in tal caso la meta ultima doveva essere il litorale presso la foce del Tevere ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] del primo periodo (440-430).
Bibl.: G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del MarTirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, Roma 1924; V.B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 38 ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] dal MarTirreno, donde il nome, proposto da C. J. Forsyth Major nel 1882. Sarebbe sprofondato alla fine del Terziario.
Il nucleo cristallino e paleozoico di questo continente, collegato come struttura e come origine con le Alpi, secondo le vedute di ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel marTirreno e la sua flora (Firenze 1909-10); Flora melitensis nova (in collaborazione con A. Caruana Gatto, Firenze 1915); Flora ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mugghiare
(pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...