TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] da 33 a 36, nel Mare del Nord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel Baltico da 7 a 18. In rapporto di queste località sono anche frequentate come stazioni invernali.
Riviera diLevante: Paraggi, Lavagna, Cavi di Lavagna, Sestri Levante, Levanto ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] Stefano e, a NO. di queste, Spargi, Budelli, Ràzzoli e Santa Maria. Trovandosi presso le bocche di Bonifacio, in un'ottima e approdi: il porto Maddalena, il porto diLevante nell'insenatura di Mangiavolpe e alcune più piccole insenature dove i ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] settimane col veliero Pröven alla penisola dei Samoiedi e al Mardi Cara, indi alla foce del Jenissei, donde per terra verso levante finché i ghiacci l'arrestarono lungo la costa nella Baia di Coliucin a poca distanza dallo Stretto di Bering. ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a O., e Riviera diLevante a clima è ancora più mite che in altre parti del Mar Ligure.
I venti dominanti sono, di estate, quelli del 2° e del 3° quadrante, ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] Napoli sotto gli occhi di Giuseppe Bonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e con lui, risaliti i Dardanelli, avanzò minaccioso nel Bosforo: un tentativo di sbarco fu respinto dai Turchi, ma nel Mardi Marmara una divisione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'India costituiva una delle principali fonti di reddito e di ricchezza sia per il governo egiziano che per i mercanti privati attivi negli affari commerciali del Mar Rosso e del Levante. Esistono numerose testimonianze sull'importanza del commercio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] l'intraprendenza degli stampatori. Rinaldo di Nimega, nuovo maritodi Paola vedova di Giovanni da Spira, guarda all commercio internazionale sulle rotte diLevante.
Ma nemmeno l'apporto finanziario e la protezione di Barbarigo bastavano; ci voleva ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Corfù; o punterà su Cipro, l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver eretto proprio un castello in un la maggior parte del quale "si sostenta col trafico diLevante", bloccato dalla guerra, l'auspicavano i ricchi, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della Rinascenza e ancor più certa parte del suo Stato da terra. Mentre in Levante, nel suo Stato da mar, continua a essere vitale l'arte di tradizione bizantina.
Se il linguaggio tardogotico è quello che in misura quantitativamente maggiore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Vicenza 1986, pp. 132-135 e 140-143 (pp. 123-145). Sulla necessità di mutare radicalmente i criteri di gestione del Dominio da mar cf. Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...