POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 1964, p. 182 segg.; A. de Franciscis, in Atti Conv. Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1965, p. 173 segg.; H. Eschebach, Die städtebauliche Entwicklung des antiken Pompeji, Heidelberg 1970; A. Maiuri, Alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] Platone in Italia, mediocre romanzo storico, nel quale, narrando di un viaggio d'istruzione di un giovane greco Cleobolo e del suo maestro Platone nella MagnaGrecia al principio del sec. V di Roma, il C., ripresa la tesi vichiana del De antiquissima ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . La corrente grandiosa fidiaca pare inoltrarsi fino nel sec. IV, e sembra che mediatrice tra l'Etruria e la Grecia sia stata la MagnaGrecia.
Ma verso la fine del sec. IV il decadimento è piuttosto rapido; dozzinale è quasi sempre la fattura, all ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] seg.; id., Griech. Staatskunde, Monaco 1920, pp. 115, 174, 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storia della Sicilia e della MagnaGrecia, Torino 1894; id., Storia dell'Italia antica, I, Roma 1925, p. 235; A.W. Byvanck, De Magnae Graeciae historia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] notizia storica su Padova, tramandata dal padovano Livio: l'anno 302 a. C. il re spartano Cleonimo, cacciato dalla MagnaGrecia, e spintosi a pirateggiare sul litorale veneto, fu battuto dai Padovani, che ne sconfissero per terra le milizie, e ne ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e per fabbrica affini a monete delle colonie achee.
Le leggende sulla fondazione sono tra le meno caratteristiche della MagnaGrecia. Per taluni un figlio di Eolo, Iocasto, sarebbe stato il fondatore o almeno la città sarebbe stata fondata presso ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e di approfonditi studi: il santuario di Hera è ormai un caposaldo per la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in MagnaGrecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] 1890, p. 88 segg. (tav. III); C. Dubois, Pouzzoles antique. Histoire et topographie, Parigi 1907; E. Ciaceri, St. d. MagnaGrecia, III, Milano 1932, passim; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 1934, pp. 17-56; id., La funzione economica e commerciale di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] , in Arch. Anz., 1968, p. 753; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969, pp. 189-217; J. Bérard, La MagnaGrecia, Torino 1971 (rist. del 1969), pp. 196-98; D. Adamesteanu, Basilicata antica: Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974; L ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò [...] il Bullettino di Paletnologia italiana e l'Archivio storico della Calabria e Lucania, edito dalla Società della MagnaGrecia. Oltre trecento sono le sue pubblicazioni in ogni ramo dell'archeologia, della preistoria e della numismatica. È ritenuto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...