Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Segni ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della MagnaGrecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Selinunte, 1140; Nasso e Catania, 1060; Camarina, 845: Messene, 770. Molto estese furono anche le città della MagnaGrecia; per esse tuttavia non è possibile giungere a determinazioni precise. Notevole estensione aveva il territorio della polis nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II, Stoccarda 1893, p. 496; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 110 segg.; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, I, Milano 1924, p. 42 segg.; B. Heisterbergk, Über den Namen Italien, Friburgo in B. 1881; M. Orlando, Il nome Italia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] edizione; v. anche in Bullettino Ist. stor. ital., n. 16 e Studi e doc. di storia e diritto, 8).
Alla MagnaGrecia o alla Sicilia deve fors'anche attribuirsi la Ecloga ad Prochiron mutata (o come Zachariae avrebbe anche voluto chiamarla ad epitomen ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali di quest'età, come Siracusa, Marsiglia (sbocco naturale delle ricchezze minerarie della Gallia), le città della MagnaGrecia; Cirene è rinomata per la produzione del silfio, per l'industria della ceramica e per gli allevamenti equini ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei quali investono i loro capitali nella provincia. I titolari di banche private della Grecia ellenistica vengono infatti dall'oriente e dai paesi della MagnaGrecia. Quanto al meccanismo della banca di Apollo, le iscrizioni di Delo non ci dànno ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss. (con altra bibl. recente sull'argomento); D.G. Lollini, Treazzano di Monsampolo, in MagnaGrecia e mondo miceneo (Atti xxii Convegno di studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982), Napoli 1982, p. 197 ss.; C. Peretto, L. Scarpante, Le industrie del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] preistoria all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; E.M. De Juliis, I popoli della Puglia prima dei Greci, in MagnaGrecia. Prolegomeni, a cura di G. Pugliese Carratelli, vol. i, ivi 1985, pp. 145-88; Id., L'origine delle genti iapigie e ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] si considerava come l'autore della più antica legislazione scritta greca; e, conforme a ciò, Eusebio lo colloca nel 2ª ed., Gotha 1893, p. 424 segg.; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, II, Milano 1927, p. 24 segg.; M. Mühl, Die Gesetze des ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Fu un trasmigrare di singoli nuclei di popolazione, che si spingevano verso oriente e soprattutto verso occidente, dalla MagnaGrecia (cioè l'Italia meridionale e la Sicilia) fino alla Gallia meridionale (Marsiglia) e alla Spagna settentrionale ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...