SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla MagnaCuria di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] da E. Cecchi-N. Sapegno, I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 271-347; A.E. Quaglio, I poeti della "MagnaCuria" siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di N ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] . ?, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, s. 4, VI (1945-46), pp. 25 ss.; G. Guerrieri Crocetti, La MagnaCuria, Milano 1947, pp. 235 ss.; W. Th. Elwert, Appunti sul Contrasto di C. d'A., in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXV(1948 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] può inserirsi tra gli elementi di novità della poesia di G. che danno un tratto caratteristico alla lirica della MagnaCuria. Federico II, infatti, pur conoscendo la musica, non dette spazio ai trovatori provenzali nella sua corte, preferendo invece ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, I, Paris 1966, pp. 3, 30; A. E. Quaglio, Ipoeti della "MagnaCuria" siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 231-234; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] , I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 271-347 (in partic. pp. 319-322); A.E. Quaglio, I poeti della 'MagnaCuria' siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] collaboranti o destinatari: il sovrano, il notaio, il giudice, dunque, come in una replica in miniatura della MagnaCuria.
Prescindendo dall'indefinibile "partecipazione" a S'eo trovasse pietanza, il corpus poetico di G. comprende cinque canzoni ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Grecia, "Rassegna della Letteratura Italiana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa, La cultura della MagnaCuria e la sua diffusione nel Mediterraneo, in P. Corrao-M. Gallina-C. Villa, L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] polo di attrazione delle esperienze precedenti e nello stesso tempo d’irradiazione di forme nuove: al cosmopolitismo della MagnaCuria si sostituì un evidente municipalismo che si travasa nelle poesie degli autori siculo-toscani, sui quali peraltro ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] e Capua di svolgere un'inchiesta sulle capacità dell'eletto; l'inchiesta viene materialmente affidata al giudice della MagnaCuria imperiale Taddeo da Sessa. Costui raccoglie pareri sia nell'abbazia, sia nel circondario; questa "inchiesta, messa per ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...