Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] vele in questo mare incommensurabile?" (Opera collectanea, p. 49).
Un'analoga esaltazione della grandezza e dell'utilità della caso, fino a quando non si prese coscienza delle differenze tra maestri d'abaco e matematici pratici stipendiati da un lato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] vele nella storia del papato. Un effetto collaterale del modo in cui, nel IV sec., aveva preso l'avvio il processo di istituzionalizzazione della , diffuse anche fuori dei confini dell'Impero le linee maestre del nuovo corso riformatore. Intorno ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] del timone assiale di poppa e alla moltiplicazione di vele, velacci e controvelacci, non presentava particolari difficoltà di il secondo ciclo, quello del tirocinio a bordo delle navi, il maestro manteneva un legame periodico con i giovani cadetti, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] scrive il 4 luglio allo Sforza - che, spacciato Arimino, le vele si dirizeranno verso di nui". Dall'"exemplo de Arimino - insiste della propria immagine, coll'esibizione dello studiolo - nella cui selezionata pinacoteca c'è il suo maestro Vittorino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ha un'altezza di soli 4 m. La sezione della sua parte centrale ha una forma chiaramente trapezoidale, con uno di aumentare la velocità del vento battente sulle vele. Questo tipo di mulino si diffuse in composto per volontà del maestro di al-Ǧazarī, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] m), la superficie velica massima in 10 m2 divisi tra le due vele, di cui la più ampia doveva essere quella anteriore; fu inoltre vietato maestro di canoa, Roma, FICK, 1991.
B. Marchesi, A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storia della canoa ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Gerusalemme celeste sulle veledelle volte e con la Maiestas Domini nell'abside della cappella superiore, settentrionale chiari influssi della pittura fiamminga, che si rafforzarono in seguito, come attestano i dipinti del Maestrodella Vita di Maria ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] re, mandò il C. da don Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane le parole La Navidad") e rimise le vele il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delle isole delle Azzorre, da dove raggiunse il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] galere le navi fornite di sole vele, lentamente l'armata turca senza voltare qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo Urb. lat. 818; inoltre Urb. lat. 814: Informazione delle cose dell'armata dell'anno 1572, I, cc. 330-343v; Urb. lat. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] nella bottega del suo maestro egli deve aver appreso tutte le tecniche dell'oreficeria, compresa quella dell'incisione; in seguito fornì il F. intraprese la decorazione a mosaico di quattro veledella volta nella cappella maggiore (di S. Zanobi) del ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...