SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] . 1927, p. 389 ss., tavv. XL-XLVI; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 802; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 220; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 527; 759; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950 ...
Leggi Tutto
SKELMIS (Σκέλμις)
M. Zuffa
Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] in Cipro. Un frammento delle Dieghèseis callimachee (M. Norsa e G. Vitelli, Διηγήσεις di poemi F. Jacoby, in Hermes, LVII, 1922, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 469; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, p. 652; II, 1939, p. 70. ...
Leggi Tutto
MNASINOUS (Μνασίνους)
F. Canciani
Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] Nel tempio dei Dioscuri ad Argo si conservavano le statue di M. ed Anaxis a cavallo, in ebano ed avorio, opera ss.; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff, Le Péan ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] c. 2159, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 376; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 27, 79 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 645, nota 5; 655; III, 1948, pp. 266; 280; 394; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, II, Torino ...
Leggi Tutto
SERAMBOS (Σήραμβος)
M. Zuffa
Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] , in Hermes, XXXV, 1900, p. 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1663, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. Arch., Monaco 1950, p. 98. ...
Leggi Tutto
TELESTAS (Τελέστας)
P. Moreno
Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] -Wissowa, V A, 1934, c. 390, s. v., n. 2; A. Neugebauer, in Arch. Anz., XLIX, 1938, p. 333; Ch. Picard, Manuel, I, p. 462; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 32; J. Charbonneaux, Les bronzes grecs ...
Leggi Tutto
PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] de Delphes, III, p. i, n. 4, t. I; F. P. Johnson, Lysippos, Durhan 1927, p. 13; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 317; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, II, Parigi 1939, p. 655; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2417 ...
Leggi Tutto
TIGISIS
G. Ch. Picard
Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina.
Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] metodicamente nel 1955 da P. Pouthier e S. Lancel, membri della Scuola Francese di Roma. Essi hanno liberato, sotto 6 m di riempimento, la porta S che era la principale. Nelle parti più recenti di queste fortificazioni erano stati riadoperati gli ...
Leggi Tutto
PORT ROMAIN
G. C. Picard
Località costiera della circoscrizione di Orano, in Algeria, nella regione del Dahra, a 16 km a O del Guelta. Il sito, il cui nome arabo è Kherbet Ramul, deve essere riportato [...] , sul fiume, esattamente sopra il punto S. Il nome antico è sconosciuto.
Gli scavi intrapresi nel 1955 da M. Marcillet Jaubert, hanno rivelato l'esistenza di una cittadina romana che possedeva delle terme, un edificio di difficile identificazione ...
Leggi Tutto
GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] , VII, 1912, c. 1421, s. v., n. 46; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 245, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 171, 565, e passim; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art against its Historical Background, New York 1949, p. 46 e note. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...