Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] , entra a far parte della gente Fabia, ed è L. Fabio Massimo Emiliano. Della famiglia dei Lepidi il capostipite è M. EmilioLepido, console nel 285. Suo pronipote è M. EmilioLepido console nel 187, pontefice massimo nel 180, censore nel 179, quegli ...
Leggi Tutto
L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] sinistra del Tevere, dove si fermavano le navi che risalivano il fiume da Ostia. Esso fu stabilito dagli edili curuli M. EmilioLepido e L. Emilio Paolo nel 193 a. C. (Livio, XXXV, 10, 12), e fu probabilmente in origine nulla più che un'area libera ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. EmilioLepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che EmilioLepido costruì una nuova [...] , poiché scarse e incerte sono le notizie che abbiamo.
Strabone ci parla anche di un'altra via Emilia, tra Pisa e Dertona, costruita dal censore M. Emilio Scauro nel 109 a. C., la quale nei tempi posteriori fu assimilata con la via Aurelia, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tetrastilo quasi interamente conservato. Le basi del nuovo emporio furono gettate nel corso della celebre edilità di M. EmilioLepido e M. Emilio Paolo, nel 193 a.C., quando fu realizzato un portico fuori Porta Trigemina (Liv., XXXV, 10, 12 ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. EmilioLepido. Sotto i Longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai Bizantini, fu sede di ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] che fu abrogata dopo la caduta del suo autore. Le distribuzioni, abolite da Silla, furono ristabilite alla sua morte da M. EmilioLepido (lex Aemilia), che fissò a 5 moggi mensili la quantità di f. che un cittadino poteva acquistare. La lex Terentia ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] , l'energia: l'efficacia della sua actio trascinava l'uditorio. A questi tre oratori si possono aggiungere come minori: M. EmilioLepido Porcina (cons. 137), che fu il primo che scrisse discorsi con stile scorrevole e con periodi bene architettati, T ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] nella Gallia Cisalpina, dove riprende a fiorire vita propriamente civile e urbana.
È in questo periodo che sulla Via Emilia, tracciata da M. EmilioLepido nel 187 a. C., sorge la colonia romana di Parma (183 a. C.) iscritta nella tribù Pollia. Essa ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] prolungò i due lati nord e sud.
Delle due basiliche superstiti la più antica era la Emilia, che i censori del 179 a. C., M. EmilioLepido e M. Fulvio Nobiliore, innalzarono dove fino ad allora erano le tabernae argentariae novae.
Da principio portò ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] di Intercatia; nuovamente assediata nel 137 da M. EmilioLepido e poi da Scipione Emiliano (134) per aver aiutato i Numantini cantabrico - che tra la Lora e la Peña Prieta (2531 m.) lo divide dalla provincia di Santander - alla confluenza del Carrión ...
Leggi Tutto