La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] in senso inverso a quello del moto diurno: il Sole si sposta lungo l'eclittica di poco meno di 1° al giorno, mentre per la Luna si tratta di circa 13° da una parte e dall'altra dell'eclittica (la sua latitudine massima è di 5°). Avviene così che ogni ...
Leggi Tutto
In astronomia, il tempo di 27d 5h5m 35,8s che impiega la Luna per tornare al nodo ascendente della sua orbita. È così detto perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto [...] intorno all’eclittica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , 1-6) è stata interpretata correttamente, a ζ Ursae Maioris, nel qual caso Arundhatī sarebbe la piccola stella Alcor.
Il Sole e la Luna
di David Pingree
Il Ṛgveda (I, 115, 5) afferma che una faccia del Sole è eternamente bianca e l'altra nera. Tale ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , l’elongazione può variare fra 0° e 180°. Al pari della Luna, Mercurio e Venere presentano il fenomeno delle fasi, perché rivolgono alla Terra (i cinque allora conosciuti, più il Sole e la Luna) rispetto ai segni zodiacali e alle cosiddette case (le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] k/[1−ecos(mφ)], dove k, e e m sono costanti, implicando un moto che si svolge su un''ellisse rotante', con la Luna che ritorna all'apogeo dopo aver percorso l'angolo φ=360°/m. Per la costante e Clairaut usò il valore medio 0,05505, dedotto ...
Leggi Tutto
Sigla di kalium-rare earth elements-phosphorus, usata per indicare particolari basalti presenti sulla Luna, così chiamati a motivo della loro composizione («potassio, terre rare, fosforo»). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dei canoni sono giunte fino a noi, insieme a molte varianti delle tavole qui elencate. Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da al-Ḫwārazmī), mentre le tavole per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] anche un'altra raccolta di tavole, la Pātasāraṇī, il cui scopo era di facilitare il calcolo dei pāta del Sole e della Luna in cui i due astri si configurano alle stesse declinazioni su ciascun lato di un equinozio o di un solstizio. Inoltre inventò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] pianeta in opposizione è allineato con il centro dell'epiciclo, C). A questo punto il problema è affine a quello già visto per la Luna, ossia trovare il rapporto tra OM e MC dati due angoli con vertice in O e due con vertice in M i cui lati passano ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico nell’atmosfera, consistente nella formazione di dischi luminosi a destra e a sinistra della Luna, dovuto a rifrazione della luce nell’interno di nubi formate da cristalli di neve o di ghiaccio [...] (➔ alone) ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...