LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Loria (corrispondenza con i maggiori economisti italiani e stranieri); Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivio storico, Carte di LuigiEinaudi (per la corrispondenza Loria - Einaudi). Si veda anche Carteggio Loria-Graziani 1888-1943, a cura di A ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] di Benedetto Croce, in Id., Altri esercizî (1942-1971), Torino, Einaudi, pp. 31-70.
Debenedetti, Giacomo (1922), Sullo ‘stile’ di fondamenti della storia linguistica, Firenze, Sansoni.
Emery, Luigi (1920), La forma letteraria di un filosofo, «Poesia ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] in età moderna, a dare un decisivo impulso all’europeismo. Un apporto essenziale nel promuoverlo venne dato da LuigiEinaudi, Giovanni Agnelli e Attilio Cabiati. Essi sostennero che il male della guerra poteva essere superato nel Vecchio Continente ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Gaetano Salvemini, LuigiEinaudi e Luigi Sturzo. A differenza però di costoro, Gramsci fu anzitutto un politico rivoluzionario, che nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in Scuole di arti mestieri e devozione a Venezia, a cura di Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Venezia 1981, pp. 5-24.
37. LuigiEinaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 (pp. 429-450 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] un momento in cui le perplessità erano state notevoli.
Il 31 maggio varava un governo a prevalenza democristiana, con LuigiEinaudi alle Finanze e Tesoro e Carlo Sforza agli Esteri, il liberale Giuseppe Grassi alla Giustizia e alcuni ministri tecnici ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . 26, c. 156, 10 maggio 1444.
10. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, p. 69 (pp. 65-125).
11. Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] XIII-XVIII), a cura di Giorgio Borelli, II, Verona 1985, pp. 403-451.
22. F. Besta, Introduzione, pp. CLXXXIII ss.; LuigiEinaudi, L’economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, «La Riforma Sociale», 14, 1904, pp. 186-188, 443-450, 509-534 (pp ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , Carriere popolane, p. 851.
74. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 14, 1980, pp. 65-125.
75. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] Cesare Beccaria, Gian Domenico Romagnosi a Milano, e poi nel Novecento Luigi Sturzo e, in un certo senso, LuigiEinaudi, ma anche per economisti più applicati come Ugo Rabbeno o Luigi Luzzatti, o il fondatore dell’economia aziendale Gino Zappa (anche ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...