(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Spluga al Passo di Resia, e fra l'Adige e il Danubio da Resia alla Vetta d'Italia e alla Sella di Dobbiaco; c) a NE. e a E. ancora dalla linea 1830; i loro amici francesi, liberali, vennero allora al governo con LuigiFilippo. La solenne ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Polacchi, e i Francesi rovesciano il trono di LuigiFilippo. Soprattutto questa nuova rivoluzione francese ha influssi decisivi von Kastl) o come il mercante Rulmann Merswin poetano d'un misterioso amico di Dio che s'acquista una schiera di fedeli, o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di suo figlio Luigi XIII con l'infanta Anna d'Austria e del principe delle Asturie Filippo con Isabella, tutti Sánchez Coello, non ignora il Ribalta, è condiscepolo dello Zurbarán e amico del Cano, visita il Ribera a Napoli, custodisce e mette in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese , uno cugino (Gregorio V), l'altro amico (Silvestro II) di Ottone III. Il nuovo governo francese di LuigiFilippo avrebbe fatto rispettare il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quei capitoli del 1447, approvati da Niccolò V amico dei Bolognesi, per i quali si terminava la e, presso i più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e G. D. Cassini, Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Giosue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] con un vecchio amico, il duca Victor de Broglie divenuto ministro degli esteri di LuigiFilippo. Ora i dottrinari en l'honneur du Professeur Charles-Albert Morand, éd A. Auer, J.-D. Delley, M. Hottelier, G. Malinverni, Bâle-Genève-Munich 2001, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di guerra, da parte di un principe che avrebbe voluto essere amico, e si sentiva invece respinto e tradito; voci che si levavano passato a un principe di casa Borbone, Filippod'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L' per riguardo e d'amico rispettoso del suo entusiasmo e d'abate un po di quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XV e XVI, p. 37.
191. Amico nel 1376, ostile nel 1378.
192. e 9, cf. Vincenzo Marchesi, Filippod'Alengon, patriarca d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio 137-148 (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, ...
Leggi Tutto