LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] industriale' era consolidato, arrivando spesso a costituire un modello per gli stranieri (ad esempio nella teorizzazione di LuigiEinaudi).Pochi cenni sugli sviluppi successivi. A seguito del grande sciopero del 1926 nel settore del carbone, l'anno ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di servizi sociali, in Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente LuigiEinaudi), Bologna 1992, pp. 429-478.
Atkinson, A.B., Income maintenance and social insurance, in Handbook of public economics (a ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] mal curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a LuigiEinaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade.
Un grande impulso allo sport italiano era dato, in quegli anni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] è stato ripreso e portato a maturazione
Le riforme in Italia
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da LuigiEinaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a Carlo Azeglio Ciampi: i vertici della nostra banca centrale e i vertici del paese ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] che le decisioni pubbliche non possono sistematicamente allontanarsi dalle condizioni di efficienza. Il pensiero di LuigiEinaudi può essere assunto come paradigma di questa impostazione.
A fronte della crescita della spesa pubblica sperimentata ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] uomini d'affari lessero volentieri e discussero sulle generali, dopo pranzo, ma non tennero nessun conto degli articoli di LuigiEinaudi - i ‛consigli della suocera' - e fecero metodicamente tutto il contrario, premendo sul governo per una politica ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] era possibile ignorare. A tale sfida egli rispose aprendo a figure di grande prestigio tecnico e morale, come LuigiEinaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ., p. 31.
9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», XXX, 1996, Torino 1997, pp. 393-431, 395-397. Sull’attività editoriale degli Istituti degli Artigianelli, la cui ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 305.
12 L. Ceci, L’editoria cattolica nel postconcilio. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 30, 1996, 1, pp. 393-431.
13 F. Traniello, L’editoria cattolica, cit., p. 307; sul ruolo di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Sulla casa editrice cfr. L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», XXX, 1996, pp. 393-431.
58 R. Aubert, A. Weiler, Editorial, «Concilium», I, 1965, 7, p. 7.
59 «Studi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...