MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] di Giorgio Merula, gli subentrò nella cattedra e nel 1497 gli fu aumentata la provvisione. Dopo la caduta del duca LudovicoSforza il Moro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re di Francia ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] , si svolgeva in un contesto reso molto delicato dall’imminenza di un intervento francese contro il duca di Milano LudovicoSforza, detto il Moro. Il 6 luglio 1499 M. scrisse a Pier Francesco Tosinghi, commissario fiorentino nella guerra contro P ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] e poi, con la venuta dei Francesi, fu insignito del titolo regius musicus. Fu inoltre musicae professor al ginnasio fondato da LudovicoSforza e, dal 1494 al 1499, lettore di musica a Milano stipendiato dall'Università di Pavia. I suoi incarichi alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] in grado di fondere in bronzo una statua equestre a grandezza naturale. Intorno al 1482-1483 Leonardo da Vinci scrive a LudovicoSforza detto il Moro, succeduto a Galeazzo Maria, una famosa lettera in cui si presenta al suo potenziale committente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] , Pinacoteca di Brera) viene dipinta da un anonimo artista nel 1494, anno della proclamazione di LudovicoSforza a duca di Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatrice d’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , il figlio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei veneziani, Sanseverino preferì riconciliarsi con il duca di Milano LudovicoSforza (detto il Moro), di cui divenne un fedele collaboratore. Grazie alle pressioni di quest’ultimo e del fratello ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] assimilabile a quello di uno scrittore o un poeta (Gerulaitis).
Anche in questo caso la dedicatoria dell'opera a LudovicoSforza offre interessanti notizie: in primo luogo il M. si prodiga in una preventiva difesa della trasposizione, dal latino "in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] VI perché si potesse finalmente arrivare alla conclusione della tregua, mentre a Milano, con una analoga missione presso LudovicoSforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] le reazioni del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento a non deteriorare il rapporto con il Magnifico, e di LudovicoSforza il Moro, entrambi informati da Lorenzo.
Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Vittoria d'Avalos non sono di argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino, a LudovicoSforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche un Ternale a Maria Vergine.Alla ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....