Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] rilievo colorato, spesso provviste di forellini per essere appese. Spiccano tra le tabelle a rilievo quelle rinvenute a LocriEpizefiri (v.), (Museo Naz. di Reggio Calabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo e dedicati ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] F. Sartori, in CSMG XV, cit., pp. 124-126.
- Area di colonizzazione di Crotone: C. Sabbione, Le aree di colonizzazione di Crotone e LocriEpizefiri nell'VIII e VII sec. a. C., in ASAtene, XLIV, 1982, pp. 251-299; J. C. Carter, in CSMG XXIII, cit., pp ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Taranto 1971.
Id., LCS, Suppl. II.
U. Spigo, Ceramica italiota, in M. Barra Bagnasco - C. Sabbione - G. Baci (edd.), LocriEpizefiri, I. Ricerche nella zona di Centocamere. Le fonti letterarie ed epigrafiche, Firenze 1977, pp. 128-46.
P.E. Arias, La ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] come quella del padre Damaretos, era opera di Chrysothemis ed Eutelidas argivi (cfr. n. 3).
14. - Euthymos, figlio di Astykles, di LocriEpizefiri, vincitore dei pugilato nel 484, 476 e 472. La sua s. era opera di Pythagoras di Reggio (cfr. nn. 9, 12 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] non mancavano talvolta a.: nei templi della Sicilia e dell'Italia meridionale (Selinunte, tavola di offerta nel tempio C; LocriEpizefiri, a. nel primitivo tempio ionico) se ne hanno esempî. Qualche studioso ha affermato che la inclusione di questi a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] , Monte San Mauro e Camarina, in CronAStorArt, XVI, 1977, p. 61 ss. - Per il tempio di Marasà a Locri: A. de Franciscis, Il santuario di Marasà in LocriEpizefiri, I, Napoli 1979, p. 69 ss. - Per le prime a. in Sicilia: P. Pelagatti, art. cit., p. 55 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] la ceramica a vernice nera a pasta grigia, in QuadACagl, V, 1988 (1989), pp. 141-152; M. Barra Bagnasco (ed.), LocriEpizefiri, II, Firenze 1989, passim·, G. De Benedittis, Monte Vairano: la ceramica a vernice nera della fornace di Porta Vittoria, in ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] esistito il matriarcato) le donne hanno un ruolo determinante nel mito di fondazione di ben tre città: Caulonia, Taranto e LocriEpizefiri. Caulonia, dice il mito, fu fondata nel luogo ove approdò l'amazzone Cleta, colta da una tempesta mentre si ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , in JbKuSammlBadWürt, XXV, 1988, p. 16 ss.
Temi mitologico-narrativi: A. De Franciscis, Gli acroteri marmorei del tempio di Marasà a LocriEpizefirii, in RM, LXVII, 1960, p. I ss., tavv. I-VI; S. Karouzou, Ein Akroter klassischer Zeit, in AM, LXXVII ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] cultuali, origini storiche e mitiche, in ArchStorCalabria, XLIX, 1982, pp. 5-69; C. Sabbione, Le aree di colonizzazione di Crotone e LocriEpizefiri nell'VIII e VII sec. a.C., in ASAtene, XLIV, 1982, pp. 251-277; AA. VV., Crotone. Atti del XXIII ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...